Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un dessert dal sapore deciso che soddisfa tutti i gusti: “Frittelle...
Al netto della consueta maleducazione istituzionale, che ormai lo caratterizza e che sicuramente il buon Walter Veltroni deprecherebbe, anche ques...
Si svolge dal 29 ottobre fino al 1° novembre l’esposizione delle opere selezionate al Premio internazionale di arte contemporanea “Isabella d’Este...
“La storia scalza gli eroi dai loro piedistalli”: così John Acton ha ricordato l’ineluttabilità di quei processi storici per cui vengono abbattuti...
Personaggi della civiltà L’uomo ha sempre indagato la Natura, per curiosità e per necessità, scoprendone, illusoriamente o realisticamente, le ca...
Mediterráneo del regista spagnolo Marcel Barrena vince la Festa del cinema di Roma. Il film, bello e appassionato, che in Italia uscirà con il tit...
“Spero che mio figlio impari fin da piccolo ad amare la fatica e l’insuccesso, che capisca quanto siano preziosi per ripartire più forti”. Simone ...
La Morte è nella mente dell’uomo da sempre. Il poema iniziale della civiltà: L’Epopea di Gilgamesh, testo sumero sembra di millenni a.C., narra de...
La brillante analisi di Beniamino Di Martino dell’ideologia nazifascista In Italia, lo studio della Scuola austriaca di economica e del pensiero ...
Ne ho scritto diffusamente nel mio recente saggio da poco uscito per i tipi di BastogiLibri, Caravaggio – luci ed ombre. Tra Alchimia ed altri mis...
Carlo Verdone torna al cinema, ma presenta una serie tivù. L’attore-regista romano è uno dei protagonisti più acclamati della Festa del cinema di ...
La Comunità radiotelevisiva italofona in collaborazione con Biblioteche di Roma rende omaggio alla lingua italiana e a Dante nel settecentesimo an...