Cultura

Albert Einstein, di assoluto vi è soltanto il relativo
22 ottobre 2021Antonio Saccà

Albert Einstein, di assoluto vi è soltanto il relativo

Personaggi della civiltà È l’aspetto filosofico e psicologico che tratteremo con riguardo alla teoria della relatività. La relatività parziale og...

“Le Costituzioni”: l’Ungheria (video)
22 ottobre 2021Manlio Lo Presti

“Le Costituzioni”: l’Ungheria (video)

Nella nuova puntata de “Le Costituzioni” parliamo dell’Ungheria, nazione in cui la nuova Costituzione è entrata in vigore il 1 gennaio 2012. Il pr...

Morto Bernard Haitink: aveva 92 anni, lutto nella musica
22 ottobre 2021Redazione

Morto Bernard Haitink: aveva 92 anni, lutto nella musica

Lutto nel mondo della musica. Bernard Haitink, uno dei più grandi direttori d’orchestra, è morto nella sua casa di Londra: aveva 92 anni. L’annunc...

Festa di Roma: delude “I Am Zlatan”, emoziona il doc su Scalfari
22 ottobre 2021Andrea Di Falco

Festa di Roma: delude “I Am Zlatan”, emoziona il doc su Scalfari

Lo Zlatan Ibrahimovic degli esordi. I Am Zlatan di Jens Sjögren, presentato nella Selezione Ufficiale della Festa del cinema di Roma è una storia ...

Almanacco Barbanera: 260 anni di tradizioni e di suggerimenti (video)
21 ottobre 2021Federica Pansadoro

Almanacco Barbanera: 260 anni di tradizioni e di suggerimenti (video)

In Umbria, esattamente a Spello, sorge l’universo di Barbanera, il noto almanacco che fin dal 1762 ci regala, oltre ai consigli per un ottimo vive...

La fisica contemporanea, Albert Einstein, la cosmologia
21 ottobre 2021Antonio Saccà

La fisica contemporanea, Albert Einstein, la cosmologia

Personaggi della civiltà Noi uomini consideriamo essenziale la Storia, le vicende in successione di cui siamo attori, spesso limitando lo sguardo...

Festa di Roma, Alfonso Cuarón omaggia il cinema italiano
21 ottobre 2021Andrea Di Falco

Festa di Roma, Alfonso Cuarón omaggia il cinema italiano

Alfonso Cuarón ama il cinema italiano e lo dichiara al mondo. Il cineasta messicano, Premio Oscar per Gravity, è il protagonista dell’Incontro rav...

Gabriele D’annunzio, il trionfo della volontà di vivere
20 ottobre 2021Antonio Saccà

Gabriele D’annunzio, il trionfo della volontà di vivere

Personaggi della civiltà Uomini come Gabriele D’Annunzio pongono, innanzi tutto, problemi morali. D’Annunzio è una personalità, un personaggio ol...

L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito
20 ottobre 2021Giuseppe Talarico

L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito

Sovente in passato una parte della critica letteraria ha lamentato la incapacità degli scrittori italiani di raccontare e rappresentare le profond...

Bravo Bianchi, ora Economia e Diritto nei licei
20 ottobre 2021Luca Crisci

Bravo Bianchi, ora Economia e Diritto nei licei

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha annunciato che vuole introdurre l’insegnamento della Filosofia negli istituti tecnici. Sarà intere...

“Filumè” di Mariella Pizziconi omaggia l’opera eduardiana
20 ottobre 2021Redazione

“Filumè” di Mariella Pizziconi omaggia l’opera eduardiana

Filumè è un atto d’amore nei confronti di Eduardo De Filippo. E ad uno dei capolavori di eduardiana memoria, in particolare: Filumena Marturano. L...

Interviste immaginarie: Francesco Scardamaglia
20 ottobre 2021Mario Scaffidi Abbate

Interviste immaginarie: Francesco Scardamaglia

Un grande della scuola, del cinema e della televisione “Caro Francesco, non avrei mai pensato che un discepolo potesse andarsene prima del suo ma...