Vent’anni dopo I diari della motocicletta, la sua opera più celebrata, con Io sono ancora qui Walter Salles gira il suo film più intimo. Il lungom...
Cesare Catà dà oggi alle stampe Addio, cavaliere! Filosofia e destino del corteggiamento (Liberilibri 2025, collana Altrove), un viaggio filosofic...
Quest’anno nessun film italiano figura in concorso alla 75ª Berlinale (13-23 febbraio). Nel 2024 in concorso sono presenti due lungometraggi: Glor...
I seminari di Carl Gustav Jung su “Lo Zarathustra di Nietzsche” Nel biennio 1934-35 Carl Gustav Jung tenne, nei pressi di Zurigo e dopo qualche s...
Alla Sala Solferino, nella sede della Croce rossa italiana a Roma, in Via Bernardino Ramazzini, si è tenuto il Festival musicale di unità cristian...
“Sono pazzi questi romani!”. Soprattutto, quelli che non credono ai finti matti, come Elena la matta, anima libera del Ghetto di Roma in quel dram...
Dieci autori per 29 canzoni – infatti quasi tutte uguali – e un livello generale rasoterra. Ma per la prima serata del Festival, Carlo Conti cala ...
Una mostra dedicata a un cineasta pluripremiato. The Art of James Cameron è la retrospettiva in programma al Museo nazionale del cinema di Torino,...
Guerra e pace, ovvero quando la storia del mondo, agli albori del grande secolo XIX, passa per i salotti mondani del notabilato russo, in cui regn...
Hector Berlioz (1803-1869) è stato uno dei più grandi compositori del Romanticismo, un innovatore dell’orchestrazione e della forma musicale. Con ...
Scrittore, sceneggiatore, giornalista e regista, padre insieme al fratello della commedia italiana, Enrico Vanzina ha scritto un romanzo dal titol...
Un appassionato tributo a Milva. Petra Magoni canta in un repertorio di brani scritti da Bertolt Brecht, con musiche di Kurt Weill. La musicista, ...