Il libro “La banalità del male” venne scritto da Hannah Arendt e pubblicato nel 1963. La Arendt, filosofa politica e perseguitata a sua volta dal ...
Ciò che sta accadendo alla Grecia non è che un facsimile di quanto prima o poi accadrà anche a noi. C’è, infatti, in economia (ma non solo) un pun...
Ero su Twitter quando appresi i primi timidi cenni di una notizia che mai avrei voluto leggere. Una tragedia a cui sia io che altri non volevamo c...
Maria Eva Duarte de Perón: per tutti e per sempre Evita. Soprattutto per coloro i quali l’hanno amata. Il popolo dei descamisados in primis. Figli...
Il nemico numero uno per la “Cupola”. La commissione ha deciso. Dopo sei anni dal maxi-processo e in attesa silente dell’ultimo grado di giudizio,...
Il nome del conte Richard Coudenhove-Kalergi non è tra i più ricorrenti quando si parla dei padri fondatori dell’Unione Europea. Eppure, il contro...
“La storia come disciplina moderna nasce anche dall’esigenza di dare fondamento all’emergere e al consolidarsi degli Stati nazionali, di tutelare ...
A conferma e riprova che Renzi, così come Monti e Letta, è stato messo al governo non eletto perché non faccia alcunché se non mantenere il sistem...
Anthony Giddens della London School of Economics (Lse) ricordava impietosamente come l’Italia tendesse sempre a fare la fine della rana nella pent...
Enrico Letta, intervistato da Massimo Giannini nel corso di “Ballarò”, si è dimostrato ancora una volta un uomo intelligente e ragionevole, soprat...
“Cari direttori e cari colleghi, vi leggo e vi seguo. State costruendo, con l’aiuto di Mario Monti e Sabino Cassese, il mito dell’articolo 81, sen...
Dopo tanta retorica in tema di legalità e di rispetto delle regole, ecco un bell’esempio proprio da parte del Governo. Che ciò che è giusto non co...