I cittadini europei hanno un passaporto comune, ordinamenti comuni, una moneta comune. Ma non hanno una lingua comune. Né può dirsi che li accomun...
Anche quest’anno, malgrado l’annuncio troppo anticipato, il cine-panettone ci sarà, perpetrando la tradizione della commedia leggera. Tra qualche ...
Il nostro è veramente uno strano Paese: mentre nella prestigiosa “Sala dei mosaici” del ministero degli Affari Esteri è stata allestita in questi ...
Ma la vittoria di Renzi e la sua conseguente nomina a Segretario del Pd che effetti avranno sulla scena politica italiana? Già. Una bella domanda ...
Quando scompare un uomo, grazie al cui impegno ed alla cui azione politica il mondo è divenuto un luogo migliore in cui vivere, perché è riuscito ...
La nostra è sempre più una Repubblica fondata sulla giustizia politicizzata, complice un gruppo ormai sparuto ma ben introdotto di politici, anagr...
Chiamatelo il “Loop” della delegittimazione. Problema: chi e che cosa resta di legittimo dopo la decisione della Corte Costituzionale sulla parzia...
Paolo Orabona è un ingegnere, presidente e amministratore delegato dell’Assobon: associazione che riunisce la maggior parte delle imprese del sett...
Il “Porcellum” non c’è più. Non si può che festeggiare. Era un sistema elettorale che non piaceva a nessuno. Porcellum è il nome che gli è stato a...
La percentuale di popolazione stretta dal bisogno, quindi un misto di disoccupazione, sottoccupazione ed indigenza generalizzata, avrebbe superato...
“Siamo pronti a discutere con il mondo istituzionale e politico per un progetto che garantisca sia i pazienti che i medici”. Con queste parole il ...
C’è voglia di destra in Italia, ma non di quella parruccona nata nelle segrete stanze piuttosto che ad opera dei soliti vecchi scarponi che non ha...