Continua l’ondata di nazionalismo in Asia orientale. Anche la Corea del Sud, dopo il Giappone, elegge la sua campionessa della destra: Park Geun-h...
C’è un po’ di luce sui fatti di Bengasi dell’11 settembre scorso. Ma non molta. E non in grado di far male ad alcuno. Sono ormai passati quasi qua...
«Avrei paura di vivere in uno Stato in cui le armi sono solo in mano alla polizia e ai gangsters». Lo dichiarava William Borroughs. Che non è cert...
Siria, i ribelli hanno scelto un loro comandante unificato, Salim Idris. Una delle sue prime dichiarazioni suona come un grido di allarme: il regi...
Si è chiuso il primo round referendario in Egitto per l’approvazione della nuova Costituzione. E già emergono alcune irregolarità sulle modalità d...
Dopo il massacro nella scuola elementare Sandy Hook, di Newtown, Connecticut, il dibattito politico negli Usa si è ancora una volta concentrato su...
Siamo di nuovo alle soglie di una nuova guerra cino giapponese, anzi di una strana triangolazione tra le “due Cine”, la Repubblica Popolare Cinese...
Cronaca di una resa annunciata. Ieri l’ambasciatrice americana alle Nazioni Unite, Susan Rice, si è ritirata dalla competizione per subentrare a H...
Che i ribelli siriani potessero vincere la guerra civile contro il dittatore Bashar al Assad è sempre stata un’ipotesi. Era meno probabile fino al...
Quanto sta accadendo in Egitto in questi giorni è percepito dalla cultura occidentale come una forma di “risentimento” popolare nei confronti sia ...
Il dibattito sulla “guerra infinita” che da quasi 65 anni insanguina il Medio Oriente assomiglia molto, specie in Europa, a un dialogo fra sordi; ...
Invocare la distruzione dello Stato ebraico “non è istigazione al genocidio”. Parola di Human Rights Watch. David Feith, del Wall Street Journal, ...