Editoriali

Gentiloni prudente, il Cavaliere super
27 febbraio 2018Paolo Pillitteri

Gentiloni prudente, il Cavaliere super

Perché Paolo Gentiloni va meglio di Matteo Renzi? Perché Renzi replica che non se ne andrà neanche se perde? Perché il premier di oggi può restare...

Il ministero degli asini volanti
27 febbraio 2018Claudio Romiti

Il ministero degli asini volanti

Luigi Di Maio, l’ineffabile candidato premier del Movimento 5 Stelle, continua imperterrito a costruire la sua personale Repubblica di Platone, ch...

Dai “cattivi maestri” agli straccioni
24 febbraio 2018Arturo Diaconale

Dai “cattivi maestri” agli straccioni

Negli anni Settanta c’erano i “cattivi maestri”. Quelli che per legittimare l’ingresso del Partito Comunista Italiano nell’area del potere avevano...

Quando il pericolo viene da Bruxelles
24 febbraio 2018Cristofaro Sola

Quando il pericolo viene da Bruxelles

Siamo alle solite. In Italia il fronte riformista presente nel centrodestra fa di tutto per rendere digeribile agli italiani l’incombente presenza...

Perché Berlusconi va meglio anche di Salvini
24 febbraio 2018Paolo Pillitteri

Perché Berlusconi va meglio anche di Salvini

Si fa in fretta a dare dei “rincoglioniti” agli italiani tout court, da parte di un Alessandro “Dibba” Di Battista che del grillismo di lotta anti...

Agenti provocatori e processi alle intenzioni
24 febbraio 2018Claudio Romiti

Agenti provocatori e processi alle intenzioni

Ospite di Matrix, programma di approfondimento condotto da Nicola Porro, l’ex inviato delle Iene Dino Giarrusso, candidato a Roma con il Movimento...

La polemica contro gli italiani dei grillini
23 febbraio 2018Arturo Diaconale

La polemica contro gli italiani dei grillini

Ha cominciato Alessandro Di Battista a prendersela con gli italiani definiti “rincoglioniti” perché non votano in blocco il Movimento 5 Stelle. E ...

L’odore stantio del “Governo del Presidente”
23 febbraio 2018Cristofaro Sola

L’odore stantio del “Governo del Presidente”

Si respira una brutta aria in questi giorni finali di campagna elettorale. Ma non è quella, fasulla, insufflata dal refrain propagandistico sul ri...

4 marzo e larghe intese
23 febbraio 2018Paolo Pillitteri

4 marzo e larghe intese

“Chi ha paura di Virginia Woolf?”. Si esclamava teatralmente e cinematograficamente molti anni fa, quando, soprattutto col teatro filmato, si vole...

M5S e il fascismo non restaurabile
22 febbraio 2018Mauro Anetrini

M5S e il fascismo non restaurabile

Davvero c’è ancora qualcuno convinto che sia in atto un tentativo di restaurazione del fascismo, che il fascismo coincida con alcune manifestazion...

Il garantismo secondo Cantone
22 febbraio 2018Arturo Diaconale

Il garantismo secondo Cantone

È assolutamente condivisibile la preoccupazione mostrata da Raffaele Cantone, presidente dell’Anac, e da Gian Luigi Gatta, ordinario di Diritto pe...

Fra sondaggi e opinioni sgradite
22 febbraio 2018Paolo Pillitteri

Fra sondaggi e opinioni sgradite

Il Censis è sempre il Censis. Diciamocelo. Leggendo non pochi sondaggi elettorali, spesso ci dimentichiamo del sondaggio fondamentale, nel senso c...