Lezioni dal Qatargate Il Qatargate domina da qualche giorno le cronache dei quotidiani europei. Molti dettagli non sono ancora chiari, ma il caso...
Di tanto in tanto si riaccende il dibattito sul Mes, come se fosse un organismo che ancora non esiste, mentre esso è già pienamente operativo. Nac...
I casi Soumahoro e del Qatargate al Parlamento europeo sul piano individuale si inseriscono nella lunga tradizione di quei moralisti ipocriti che,...
Una delle esigenze cruciali – e indifferibili – è quella di introdurre nel nostro ordine politico una maggiore responsabilizzazione di ogni attore...
La diatriba sull’uso del contante o della cosiddetta moneta elettronica assume una rilevanza giuridica, economica, commerciale e politica molto pi...
Il nuovo ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha esordito con un encomiabile atto di riguardo verso il Parlamento. Ha comunicato in dettaglio a...
In premessa va ricordato come, quali italiani ed europei, sosteniamo e sosterremo l’Ucraina “a spada tratta”, è il caso di dire, nella sua resiste...
In Iran, un ventitreenne di nome Mohsen Shekari è stato impiccato a poco più di un mese dalla condanna a morte. Era stato arrestato per aver parte...
Insostenibili le critiche al ministro Nordio Come era largamente prevedibile, l’Associazione Nazionale Magistrati, come un sol uomo, ha reagito d...
S’usa citare, in occasione di manifestazioni pubbliche e cortei, chi vi ha partecipato e perché, raccogliere le dichiarazioni dei promotori, gli s...
È credibile Giuseppe Conte come guida dell’opposizione al Governo Meloni? Per rispondere alla domanda è necessario prima capire quale opposizione ...
L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa s’è impantanata, per l’eroismo degli ucraini e per il largo sostegno, in armi e mezzi, a...