Appena ieri l’altro, a proposito dell’implementazione della linea di credito straordinaria del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), abbiamo ring...
Oramai assistiamo sempre più attoniti e scoraggiati alla gara di enunciazioni savonarolesche espresse erga omnes dai tanti “galli” del nostro impr...
Per prima cosa i fatti. Nel corso della trasmissione di Massimo Giletti di domenica scorsa, Nino Di Matteo per telefono racconta che il ministro A...
Sembra davvero troppo facile, in vista della ricostruzione o ripresa, una politica di intervento dello Stato per dir così erga omnes. È facile ep...
La cosiddetta “ripresa” è dunque avvenuta, almeno formalmente. Senza il caos della gente liberata o quasi dagli arresti domiciliari ma non senza i...
Il difetto, come sempre, sta nel manico, vale a dire nel Trattato di Lisbona. Lo sappiamo da sempre. L’impossibilità di trovare un accordo che p...
L’imperativo, anche in politica, più usato e abusato è sul cambiamento. Facile a dirsi anche se è in larga misura imposto da una vicenda che, pera...
Quali sono i compiti di una televisione di respiro nazionale? Credo siano sostanzialmente di tre tipi. Il primo è informare i telespettatori e a q...
Il diritto/dovere di istruzione/insegnamento è, tra i diritti sospesi o limitati a causa del nuovo coronavirus, quello che rischia di avere un rip...
Domenica scorsa, proprio alla vigilia del 4 maggio che era stato annunciato come data della “ripartenza”, del “via alla ripresa”, sulla questione ...
Rivolgiamo un sentito ringraziamento al ministro delle Finanze olandese, Wopke Hoekstra, perché ci ha fornito la prova documentale delle menzogne ...
Dunque, da oggi secondo il Governo inizia la “Fase 2”, quella della ripartenza. Ma in realtà il veicolo economico del Paese, più che col freno a m...