Editoriali

Il rintocco del vuoto
13 maggio 2021Davide Giacalone

Il rintocco del vuoto

Nel vuoto politico s’ode il rintocco della pendola. Oramai è quello il confine dello scontro, la frontiera della civiltà: a che ora si deve chiude...

All’Arma
13 maggio 2021Vito Massimano

All’Arma

Apprendiamo da un tweet gradasso dell’Arma dei Carabinieri che ci sarebbero state undici perquisizioni ad opera dei Ros atte a far luce su presunt...

Riforma della giustizia: il silenzio degli innocenti
12 maggio 2021Mauro Anetrini

Riforma della giustizia: il silenzio degli innocenti

È vero che non abbiamo ancora letto nulla e fino a quando non avremo un testo per le mani dovremmo osservare un atteggiamento molto prudente. Mi s...

M5S: non è che Di Maio è il più bravo?
12 maggio 2021Paolo Pillitteri

M5S: non è che Di Maio è il più bravo?

Il nostro giornale è stato, per certi aspetti, un anticipatore del caos crescente dentro il M5S con riflessi esplosivi per il Partito Democratico ...

I referendum radicali, Garibaldi e la Legge Severino (video)
12 maggio 2021Giuseppe Basini

I referendum radicali, Garibaldi e la Legge Severino (video)

Intervistato da Lanfranco Palazzolo per Radio Radicale, il deputato della Lega Giuseppe Basini è intervenuto sui temi centrali del momento della p...

Prepotenza e nemesi: l’autodistruzione del partito dei giudici
12 maggio 2021Dimitri Buffa

Prepotenza e nemesi: l’autodistruzione del partito dei giudici

La “Hybris” chiama sempre la “nemesys”. O, se si preferisce, dopo l’era della prepotenza istituzionale, per il partito dei giudici – e speriamo no...

Balle virali sugli asintomatici
11 maggio 2021Claudio Romiti

Balle virali sugli asintomatici

Non bastavano politici di Governo e scienziati sbucati dal nulla per terrorizzare un popolo già abbastanza inebetito di suo, ora ci si mettono di ...

Autostrade: Atlantia ha diffamato il governo?
11 maggio 2021Istituto Bruno Leoni

Autostrade: Atlantia ha diffamato il governo?

Nel caso Autostrade, lo Stato ha fatto agli azionisti un’offerta che non potevano rifiutare. Non è una iperbole. È scritto, nero su bianco, nella ...

L’État, c’est moi
11 maggio 2021Lucio Leante

L’État, c’est moi

La casa brucia e (quasi) tutti tacciono e fan finta di nulla. Siamo realisti: fanno benissimo. Stimati magistrati sorpresi col proverbiale “sorcio...

Quando la politica finisce all’Autogrill
10 maggio 2021Paolo Pillitteri

Quando la politica finisce all’Autogrill

Il “no” di Gabriele Albertini e Guido Bertolaso è ora la notizia in primo piano che fa riflettere. E non solo chi li aveva proposti, illudendosi d...

Le interpretazioni creative della legge
10 maggio 2021Mauro Anetrini

Le interpretazioni creative della legge

Il problema non è stabilire chi sia garantista e chi no. Il problema è la legge, che consente interpretazioni creative, che ne svuotano o ne arric...

Cosa c’è di sbagliato nella legge Zan? Nulla, risponde Saviano. Sbagliando!
10 maggio 2021Pietro Di Muccio de Quattro

Cosa c’è di sbagliato nella legge Zan? Nulla, risponde Saviano. Sbagliando!

Se avessi avuto bisogno di un’altra prova dell’intrinseca inammissibilità della “legge Zan”, l’avrei trovata nell’articolo di Roberto Saviano “Cos...