La Banca centrale europea ha deciso di rilanciare alla grande il suo Quantitative easing nella speranza di far crescere l’inflazione al 2 per cent...
Con le decisioni del 10 marzo scorso, la Banca centrale europea si inoltra vieppiù su terreni inesplorati. Le banche riceveranno dalla Bce prestit...
Normalmente per ottenere una bella distrazione di massa ci si inventa un problema e lo si carica, adeguatamente, per ottenere che l’attenzione dei...
Riassumiamo brevemente le misure annunciate dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, nella presse conference di giovedì scorso. ...
“Goooooood Morning Giggers!, Welcome to the age of Gigonomics”. 12 gennaio 2009: dalle colonne del “The Daily Beast”, la editor-in-chief Tina Brow...
Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul fut...
Anche solo parlare di Brexit ha fatto crollare la sterlina. Fino al 23 giugno, il giorno del referendum con cui gli inglesi sceglieranno se uscire...
Nel corso del 2015 il prodotto interno lordo è cresciuto dello 0,8 per cento. È una buona notizia (e anche se cresciamo meno degli altri, è sempre...
Lord Mervyn King governatore della Banca d’Inghilterra dal 2003 al 2013 ha scritto The End of Alchemy. Money, Banking and the Future of the Global...
Sergio Ricossa ci ha lasciati l’altro giorno, a ottantotto anni, dopo una lunga malattia. Per noi tutti è un grande dolore. Sergio Ricossa è stato...
Un ritorno della deflazione, se prolungata nel tempo, potrebbe arrecare degli effetti negativi su tutta l’economia europea. Un ulteriore allentame...
Nel giorno della scomparsa di Sergio Ricossa, liberale libertario doc, economista membro della Mont Pelerin Society, Accademico dei Lincei, presid...