Economia

04 maggio 2016Giovanni Schiavon

Caso Veneto Banca, siamo alle ritorsioni!

La sconcertante notizia apparsa sul “Il Gazzettino” di Treviso (“Soldi a Schiavon: indagine interna”) è la più evidente espressione della preoccup...

03 maggio 2016M. Lettieri (*) e P. Raimondi (**)

Deutsche Bank: banca a rischio sistema

Negli incontri del presidente Barack Obama con la cancelliera Angela Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono sta...

29 aprile 2016Fabrizio Pezzani (*)

Debito pubblico, legulei, corruzione

Ignavi è il termine solitamente attribuito alla categoria dei peccatori incontrati da Dante Alighieri nel Canto III dell’Inferno. Gli ignavi sono ...

28 aprile 2016Istituto Bruno Leoni

Il caso Ue contro Google, oltre Google

L’accusa che la Commissione europea avanza a Google sulle pratiche anticoncorrenziali del software Android è più che una questione tecnica. Intere...

27 aprile 2016Cesare Alfieri

Formazione: un nuovo umanesimo in azienda

Il mondo del lavoro è profondamente cambiato e questa è una comune opinione: basti pensare a come si lavorava negli anni Settanta e come invece fu...

23 aprile 2016Francesca Romana Fantetti

Il liberalismo deve contaminare l’Europa

L’ordine liberale è un sistema in progress di libertà degli individui che implica un binomio: benessere-sicurezza. Esso dà la possibilità all’indi...

22 aprile 2016Francesca Romana Fantetti

L’Europa liberale: libertà=responsabilità

L’Europa unita è stata costruita male, è stata impostata come si è potuto allora ma ha deviato e si è storta malamente negli ultimi vent’anni dand...

21 aprile 2016Ilaria Nespoli

“Che cosa rischia l’Italia col Ttip”

Il 15 aprile presso la Camera dei deputati si è tenuta la conferenza stampa dal titolo “Che cosa rischia l’Italia col Ttip”, organizzata dal movim...

21 aprile 2016Sergio Menicucci

In salita la strada per Cairo sul Corriere

Un groviglio di banche e avvocati. E soprattutto di debiti. La mossa di Urbano Roberto Cairo che ha annunciato a sorpresa un’Offerta pubblica di s...

20 aprile 2016Gerardo Coco

I Panama Papers e la stangata fiscale

Cominciamo innanzitutto con l’affermare che i paradisi fiscali esistono per sottrarsi dal rischio più elevato esistente nella società: il rischio ...

19 aprile 2016Claudio Romiti

La spending review di Paperopoli

“La situazione politica in Italia è grave ma non è seria”, scrisse una sessantina di anni orsono quel grande abruzzese che fu Ennio Flaiano. E mal...

19 aprile 2016Istituto Bruno Leoni

Siae: resistenza fino all’ultimo monopolio

Lo Stato italiano è così ostile alla concorrenza da non promuoverla nemmeno laddove sarebbe obbligatorio farlo. Si prenda la proroga continua dell...