Economia

20 maggio 2016Mariapia Reale

Voluntary Disclosure: l’analisi dell’esperto

La Voluntary Disclosure (Vd), varata a fine 2014 dallo Stato italiano, è l’ultima opportunità che consente di regolarizzare i capitali esteri non ...

19 maggio 2016Gerardo Coco

Eurodecentramento, non governo comune

David Hume (1711-1776), precursore dell’economia politica classica, sosteneva che la frammentazione politica, ponendo un freno sia al potere che a...

18 maggio 2016Sergio Menicucci

Bonomi-Mediobanca per bloccare Cairo

Mossa e contromossa per il controllo di Rcs Mediagroup, ossia sulla società che pubblica Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. Il tutto part...

17 maggio 2016Istituto Bruno Leoni

Sviluppo urbano e consumo di suolo

La Camera ha approvato in prima lettura la nuova legge sul “consumo di suolo”. Si tratta di una norma pensata a partire da tutta una serie di prog...

14 maggio 2016Mauro Mellini

Azioni “tossiche” e bugiardini Consob

Titoli sui giornali: “La Finanza ha scoperto che i dirigenti di Banca Etruria e delle altre banche messe in liquidazione hanno dato disposizioni” ...

14 maggio 2016Claudio Romiti

Pier Carlo Padoan e madama la marchesa

Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si sta rivelando una vera sorpresa in fatto di militanza renziana. Partito come la coscienza critica...

12 maggio 2016Primo Mastrantoni (*)

Attaccare i vitalizi per tagliare le pensioni?

Attaccare i vitalizi per tagliare le pensioni? Sembra questa la strategia del presidente dell’Inps, Tito Boeri, perché altrimenti non comprenderem...

12 maggio 2016M. Lettieri (*) e P. Raimondi (**)

Ministero per il Futuro: l’Italia è pronta?

L’Istituto di Studi Politici Economici e Sociali Eurispes ha recentemente lanciato la proposta di creare in Italia un Ministero per il Futuro. In ...

11 maggio 2016Istituto Bruno Leoni

730: la chiamavano semplificazione

Una delle parole d’ordine di questo Governo, in materia fiscale, è semplificazione. Bandiera di una nuova, presunta era di “distensione” tra Fisco...

10 maggio 2016Gerardo Coco

Nella tana del coniglio

Negli ultimi quattro anni la Banca centrale europea ha tentato di tutto per produrre crescita e inflazione, ma ha ottenuto l’esatto contrario: men...

05 maggio 2016Fabrizio Pezzani (*)

Moneta, dal bazooka agli elicotteri

Il meraviglioso mago di Oz (“The Wizard of Oz”), scritto da Frank Baum e pubblicato nel 1900, potrebbe essere visto come un’allegoria della politi...

05 maggio 2016Claudio Romiti

Il Paese e le banche non sono differenti

Segnalo ai tanti distratti economico-finanziari di questo Paese che da tempo è in atto in una grave turbolenza che riguarda il nostro intero siste...