giovedì 30 ottobre 2025
La forza politica che ha caratterizzato l’alleanza del centrodestra, voluta da Silvio Berlusconi nel lontano 1994, è stata quella di saper fare si...
Una conferenza e un libro per comprendere la rivoluzione argentina La vittoria di Javier Milei alle elezioni legislative di metà mandato in Argen...
Per il momento il pignoramento non può avvenire senza un “titolo esecutivo”, quali decreti ingiuntivi o una sentenza. Ma al Senato è già passata l...
Con la legge di bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre scorso e ora trasmessa al Parlamento, il governo ha deciso di ri...
Dietro la retorica del consumo di suolo si nasconde un’urbanistica punitiva e un potere che teme la libertà di trasformare. Nel 2024 in Italia so...
La finanziaria è stata impostata. Il tentativo del governo è quello di dare sollievo alla classe media. Per questo è stata introdotta una riduzion...
Non è nemmeno arrivata in Parlamento, e più precisamente in Senato, in Italia, e non ha ancora preso il volo per Bruxelles, eppure la legge di bil...
È iniziato il consueto dibattito, dopo la presentazione da parte dell’Esecutivo del progetto di legge di stabilità (bollinato dalla Ragioneria gen...
La Property Rights Alliance (Pra) nei giorni scorsi ha presentato al Parlamento europeo la diciannovesima edizione dell’International Property Rig...
Quando, all’inizio del 2008, l’oro superò i mille dollari l’oncia per la prima volta nella storia, la Grande recessione era già in atto, anche se ...
La metropoli canadese introduce un calendario obbligato che non risolve, anzi aggrava, la crisi abitativa. Montréal, la seconda città del Canada,...
La legge di bilancio 2026 offre, come ogni manovra economica, lo specchio più fedele della direzione politica di un governo. Questa, in particolar...
di