Economia

#Albait: Bravo Governo, ma il ceto medio è sempre in croce
25 settembre 2025Claudio Mec Melchiorre

#Albait: Bravo Governo, ma il ceto medio è sempre in croce

Il Governo ha ottenuto successi importanti. Il rapporto debito/pil declina, sia pur lentamente. L’Italia si allontana dalla procedura di debito ec...

Powell e la Fed: le capriole controcorrente
24 settembre 2025Fabrizio Pezzani (*)

Powell e la Fed: le capriole controcorrente

Lo scontro tra Donald Trump e Jerome Powell, governatore della Federal reserve bank, ha portato a una riduzione dei tassi di interesse dello 0,25 ...

Ruolo delle banche centrali e merito del credito delle agenzie di rating
24 settembre 2025Antonio Giuseppe Di Natale

Ruolo delle banche centrali e merito del credito delle agenzie di rating

Dalle pagine di questo quotidiano abbiamo anticipato quali sarebbero state le politiche monetarie della Banca centrale europea e della Federal Res...

“La libertà abita qui”, affitti brevi e l’esigenza di de-regolamentare
24 settembre 2025Redazione

“La libertà abita qui”, affitti brevi e l’esigenza di de-regolamentare

Gli affitti brevi sono al centro dell’attenzione dei media e della politica italiana ormai da molti anni. L’approccio dei più è solitamente dirigi...

Pace fiscale, verso un “risultato ragionevole”
24 settembre 2025Zaccaria Trevi

Pace fiscale, verso un “risultato ragionevole”

Il cantiere della manovra prende forma a partire dal quadro di crescita, elemento da cui dipendono i margini di debito e deficit su cui costruire ...

Deregolamentare, non semplificare: la lezione argentina per l’Italia
23 settembre 2025Istituto Bruno Leoni

Deregolamentare, non semplificare: la lezione argentina per l’Italia

Dietro ogni norma inutile o dannosa c’è un interesse specifico. Per questo l’unica strategia possibile è tagliare senza mediazione. L’Italia è in...

Ciò che le banche centrali non possono controllare
23 settembre 2025Gerardo Coco

Ciò che le banche centrali non possono controllare

La stagflazione si verifica quando si è in presenza, contemporaneamente, di inflazione e stagnazione. Normalmente, l’inflazione dovrebbe andare di...

Fornitura di elettricità: breve guida alle operazioni più comuni
22 settembre 2025Redazione

Fornitura di elettricità: breve guida alle operazioni più comuni

Nel contesto dei contratti di fornitura di energia elettrica si può avere a che fare con diverse procedure burocratiche. Tra le più importanti si ...

L’affaire Leoncavallo, lo Stato batte cassa sull’illegalità
22 settembre 2025Sandro Scoppa

L’affaire Leoncavallo, lo Stato batte cassa sull’illegalità

L’abuso resta, la proprietà è violata, ma il fisco chiede il conto. Il caso Leoncavallo a Milano racconta in modo emblematico il paradosso italia...

Consap: l’efficienza privata dell’impresa pubblica
22 settembre 2025Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno

Consap: l’efficienza privata dell’impresa pubblica

A causa di precedenti esperienze storiche, si è soliti pensare che lo Stato imprenditore, attraverso le società partecipate, produca inevitabilmen...

L’Argentina di Milei libera gli affitti e demolisce il dirigismo
19 settembre 2025Sandro Scoppa

L’Argentina di Milei libera gli affitti e demolisce il dirigismo

Con la riforma che ha abbattuto i vincoli sui canoni, il Paese ha visto esplodere l’offerta e calare i prezzi: la prova concreta che i controlli s...

Il debito come questione sistemica europea
18 settembre 2025Enea Franza (*)

Il debito come questione sistemica europea

Il tema del sovraindebitamento ha assunto, negli ultimi anni, una centralità crescente nel dibattito giuridico ed economico, in particolare a segu...