Si è svolto a Samarcanda (Uzbekistan) il primo vertice Asia Centrale-Unione europea. Per la prima volta l’evento ha riunito i leader dell’Asia Cen...
Ho conosciuto Michele Boldrin una quindicina di anni orsono. Ho scambiato con lui, di quando in quando, qualche parere sui vari social. Malgrado i...
Dopo quattro sedute consecutive in profondo rosso, le principali piazze finanziarie europee tentano un rimbalzo. L’onda lunga dell’incertezza, ali...
In questo momento storico di grande tensione, in cui i leader delle nostre democrazie sembrano costretti a concentrare le loro energie ora su una ...
L’impatto dei dazi è ormai un argomento su cui si sono riversati da giorni fiumi di inchiostro: dall’impatto sull’inflazione e sul rischio della p...
Nei Promessi Sposi, il maestro del romanzo storico italiano condanna i calmieri e l’intervento dei pubblici poteri nel mercato: una lezione che og...
Le risorse attratte dal mercato audiovisivo italiano nel 2023 sono state pari a circa 15 miliardi di euro, in crescita del 3,9% rispetto all’anno ...
Ascoltare oggi il brano “Free trading” di Ryuichi Sakamoto, ricco di nostalgie ed echi di ottimismo, fa un certo effetto. Il libero commercio è se...
Un sistema sanitario in affanno che cerca di rastrellare risorse ovunque possibile Lo scorso dicembre, la Conferenza Stato-Regioni approvava un d...
Il tasso di occupazione a febbraio sale al 63 per cento. Si registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024....
Sarà davvero smart e sostenibile solo se resterà libera da vincoli, burocrazia e pianificazione centrale Un articolo “Futuro a domicilio”, pubbli...
Dall’Europa a Engels, si fa strada l’idea che la casa debba rispondere all’ utilità sociale e non alla volontà dei proprietari Il tema della casa...