È l'alba. Romolo sul Palatino e Remo sull’Aventino, fra le due loro rispettive schiere, dei Quintili e dei Fabi, scrutano ansiosi il cielo. Avendo...
Come per il cinema di Clint Eastwood, c’è un riconoscimento generale per la grande letteratura americana, impersonata da Lee Earle Ellroy. Ancor p...
Prosegue la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. ...
Questa è da considerarsi una delle missioni più delicate nell’ampio contesto dei cinquant’anni di “cortina di ferro”. Non tanto e non solo per l’i...
Nell’Era della comunicazione digitale, dei siti web di informazione, dei giornali on-line, dei blog e dei social media, quasi nessuno percepisce l...
Presentato circa un mese fa presso la biblioteca europea, l’annuario “Scienza Tecnologia e Società” di Observa Science, curato da Giuseppe Pellegr...
Delle bombe di Hiroshima e Nagasaki si ricordano tutti. In molti di noi è rimasta impressa l’immagine di una sorta di fungo incandescente rapprese...
Prosegue la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. ...
E’ si, era il 10 Aprile. Dopo la bottiglia ben augurante di un buon champagne al via le ancore. Direzione; terra promessa, l’American dream, il so...
Il “Doppio Sogno” di Arthur Schnitzler. Ne esiste una versione filmica (Eyes Wide Shut del 1999) di Stanley Kubrick e, oggi, una sua versione teat...
È pieno di “cose” questo agile e apparentemente esile “La profezia di Sciascia” di Nico Perrone (Archinto editore - pagine 105 - 14 euro). In real...
A dire il vero con Christiana Ruggeri all’inferno ci siamo stati davvero. Lungo le strade di Goma o all’interno del campo profughi di Muguna, a no...