Cultura

04 aprile 2015Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “E quindi?!” (Boccardi)

Torna anche questa settimana la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana...

04 aprile 2015Mirko Crocoli

4 aprile ‘68: il “sogno” è ancora una speranza

Questo signore nella foto aveva un sogno; quello di vedere ogni uomo uguale all’altro; che i suoi quattro bambini, un giorno, potessero vivere in ...

04 aprile 2015Umberto Mucci

Anche alle Hawaii, essere italiani è cool

Una delle personalità che ho intervistato di recente mi ha chiesto se avessi intenzione di cercare tracce di Italianità in ognuno dei 50 Stati Ame...

01 aprile 2015Livio Ghersi

Liberalismo di sinistra, il libro di Paolo Bonetti

Il professor Paolo Bonetti ha pubblicato una "Breve storia del liberalismo di sinistra. Da Gobetti a Bobbio" (Macerata, Liberilibri, 2014). Bonett...

28 marzo 2015Maurizio Bonanni

L’Otello di Lo Cascio

Noi siamo tutti metà Otello, e metà Iago. E, nella mente di ognuno, uno dei due è il... Doppio! Colui cioè che non appare. Ma istiga, suggerisce, ...

28 marzo 2015Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Progresso o regresso?”

Prosegue la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. ...

27 marzo 2015Maurizio Bonanni

La Carmen di Martone

Una Carmen per... taglie forti quella che Martone mette in scena al Teatro Argentina di Roma (fino al 19 aprile). Come le misure popolari, insomma...

26 marzo 2015Maria Vittoria Arpaia

Il diritto al gioco nell’infanzia

Il gioco è un diritto? Assolutamente si! Mauro Laeng nel suo Lessico Pedagogico definisce il gioco infantile “un’attività spontanea avente il suo ...

26 marzo 2015Redazione

Tandem, la mostra di Fischer/Baumann

Eva Fischer, nota anche come ultima rappresentante della Scuola Romana del dopoguerra, fiera delle sue origini ungheresi, è una figura rappresenta...

21 marzo 2015Michele De Angelis

La voce degli scrittori, l’Italia degli “Abusivi”

Prosegue la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consig...

21 marzo 2015Mirko Crocoli

Il 21 marzo del 1963 “apriva” Alcatraz

The Rock, la roccia, o The bastion, la fortezza; questi i nomi dati all’isola più invalicabile del mondo sita di fronte alla baia di San Francisco...

19 marzo 2015Marco Bertoncini

Liberalismo italiano in un dizionario

Con il secondo volume, comprendente oltre 400 voci biografiche, dedicate a personaggi insigni del mondo liberale italiano, inteso in un’accezione ...