I grandi autori della cultura mitteleuropea hanno saputo offrire attraverso le loro opere letterarie una rappresentazione di un mondo perduto, che...
Per chi come noi è abituato a vivere in un mondo iperconnesso, dove le notizie, anche quelle afferenti i confini più remoti, arrivano con estrema ...
Nello storico Teatro Belli, piazza Santa Apollonia 11/a (Trastevere) dal 9 al 14 febbraio 2016, la cooperativa Teatro Instabile presenterà una div...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...
In un suo saggio lo scrittore Raffaele La Capria diede una definizione memorabile dello stile letterario dell’anatra, per indicare una scrittura f...
Lo scorso giovedì 14 gennaio, presso la sala “Unità d’Italia” della Corte di Appello di Roma, si è tenuta la presentazione dell’ultimo romanzo del...
Ma insomma, chi era questo Carneade dell'Imperatore Nerone? Una sorta di folle con lo scettro, che brucia i quartieri popolari per costruire su qu...
“Intelligence e scienze umane. Una disciplina accademica per il XXI secolo”. È questo l’ultimo volume pubblicato dal Centro di Documentazione Scie...
Proprio nel giorno in cui si è spento un grande nome del cinema italiano, Ettore Scola, classe 1931, all’età di 85 anni, un regista che ha portato...
La semplicità può essere rivoluzionaria. Un’idea semplice può davvero cambiare lo sguardo di chi osserva. Ecco perché l’arte può aiutare il risveg...
Fino al 31 gennaio, alle Scuderie del Quirinale è in mostra Balthus. La retrospettiva è organizzata a quindici anni dalla morte del pittore, è cur...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...