Cultura

L’Opinione incontra il Granduca Alfred Josef Baldacchino
03 maggio 2019Federica Pansadoro

L’Opinione incontra il Granduca Alfred Josef Baldacchino

Il Principe capo dell’Ordine Bizantino del Santo Sepolcro, Granduca Alfred Josef Baldacchino, si racconta in questa intervista in esclusiva. Il Gr...

“Quando eravamo fratelli”, storia drammatica di una famiglia difficile
03 maggio 2019Maurizio Bonanni

“Quando eravamo fratelli”, storia drammatica di una famiglia difficile

Enigma pubertà. Senza quasi timone, a quell’età, dove ti porterà la barca incerta della tua sensualità e sessualità quando la sola bussola dell’is...

La fuga dalla provincia nel libro di D’Alonzo
02 maggio 2019Mario Sammarone

La fuga dalla provincia nel libro di D’Alonzo

La partecipazione, politica ma anche sociale. Quasi una rimozione nel panorama contemporaneo, italiano e più in generale europeo. L’esserci, far v...

DIZIONARIO DEI (NUOVI) LUOGHI COMUNI
30 aprile 2019Pietro Di Muccio de Quattro

DIZIONARIO DEI (NUOVI) LUOGHI COMUNI

Sergio Leone, un francobollo lo omaggia nel trentennale della scomparsa
30 aprile 2019Andrea Di Falco

Sergio Leone, un francobollo lo omaggia nel trentennale della scomparsa

Il volto di Sergio Leone campeggia sul francobollo commemorativo emesso oggi. Accanto al grande regista è ritratto un cowboy che sta per estrarre ...

Viaggiare gratis leggendo un libro
29 aprile 2019Cristina De Palma

Viaggiare gratis leggendo un libro

Se leggi un libro, non paghi il biglietto del treno. È successo in Olanda, durante la settimana del libro. L’iniziativa è stata sponsorizzata dall...

Un Paese in mano agli stranieri
29 aprile 2019Luigi Pistillo

Un Paese in mano agli stranieri

Un libro che rientra nel novero delle opere che in buona misura rispecchiano l’essenza, o quantomeno, alcune caratteristiche del loro autore che, ...

Il ritorno di “Arancia Meccanica”
29 aprile 2019Dalmazio Frau

Il ritorno di “Arancia Meccanica”

Alex DeLarge, l’antisociale capo della banda ultraviolenta dei Drughi, ritorna inatteso in questo fine ventennio del XXI secolo, con la scoperta, ...

Verità storica e strategia della menzogna: il totalitarismo comunista
24 aprile 2019Renato Cristin

Verità storica e strategia della menzogna: il totalitarismo comunista

«Ciò che più colpisce gli studiosi che hanno esaminato con attenzione i regimi comunisti non è tanto l’entità e la mostruosità dei crimini commess...

Piccoli gioielli di sapere
23 aprile 2019Gianmarco Pondrano Altavilla

Piccoli gioielli di sapere

È una storia callimachea quella narrata dal volumetto edizioni Dante & Descartes ed intitolato Storie di libri piccoli, nani, minuscoli. Una s...

DIZIONARIO DEI (NUOVI) LUOGHI COMUNI
19 aprile 2019Pietro Di Muccio de Quattro

DIZIONARIO DEI (NUOVI) LUOGHI COMUNI

La Voce degli Scrittori, “Stato di Famiglia”
19 aprile 2019Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Stato di Famiglia”

Anche in questo venerdì prefestivo torna puntuale la consueta rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti no...