Cultura

Siamo tolleranti, quindi censurate Dante!
26 marzo 2021Aldo Rocco Vitale

Siamo tolleranti, quindi censurate Dante!

“Vano pensiero aduni/ la sconoscente vita che i fé sozzi/ ad ogne conoscenza or li fa bruni”: la pena del contrappasso, a cui per Dante soggiaccio...

La Voce degli Scrittori, “Speravo che ovunque potesse essere casa”
26 marzo 2021Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Speravo che ovunque potesse essere casa”

Puntuale anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della lette...

“Ad hoc”: incontro con l’arte di Bocciarelli (video)
26 marzo 2021Federica Pansadoro

“Ad hoc”: incontro con l’arte di Bocciarelli (video)

L’attore Vincenzo Bocciarelli, ospite della nuova puntata di “Ad Hoc”, presenta il libro “Sulle ali dell’arte” edito da “Accademia Edizioni ed Eve...

Alessandra Mortelliti, “Famosa” per Dna
26 marzo 2021Giò Di Sarno

Alessandra Mortelliti, “Famosa” per Dna

Se Alessandra Mortelliti fosse andata come “personaggio ignoto” al programma di Rai Uno I soliti ignoti e con lei “il parente misterioso” suo nonn...

È tempo di “Primavera”: il romanzo di David Szalay
25 marzo 2021Redazione

È tempo di “Primavera”: il romanzo di David Szalay

Liberilibri pubblica il romanzo “Primavera” di David Szalay, considerato uno dei grandi narratori contemporanei di lingua inglese. Con un linguagg...

Dante: la lingua italiana, il pensiero del mondo
25 marzo 2021Manlio Lo Presti

Dante: la lingua italiana, il pensiero del mondo

Il poeta ha unificato le voci della Penisola, ha creato una lingua inizialmente letteraria che gli italiani hanno cominciato ad usare, completamen...

Amore dantesco ed irrequieto: Stendhal, Zurlini e Pasolini
25 marzo 2021Ruggiero Capone

Amore dantesco ed irrequieto: Stendhal, Zurlini e Pasolini

Nulla di nuovo rammentando che la lingua italiana, il volgare, fosse già in uso al tempo di Dante Alighieri. E poi quanto la poesia fosse motivo d...

Martedì e Dantedì, giovedì invece…
24 marzo 2021Dalmazio Frau

Martedì e Dantedì, giovedì invece…

Il nostro è il Paese delle commemorazioni e degli anniversari, anche se per lo più soltanto di coloro che ricorrono scolasticamente nella memoria ...

25 Marzo con Dante, per nostra fortuna
24 marzo 2021Anna Maria Fasulo

25 Marzo con Dante, per nostra fortuna

In occasione del Dantedì, giovedì 25 marzo, Ravenna sarà al centro non solo in Italia ma anche nel mondo per ricordare e celebrare Dante Alighieri...

Il primo articolo di Malta (video)
24 marzo 2021Manlio Lo Presti

Il primo articolo di Malta (video)

Manlio Lo Presti (https://www.dettiescritti.com/) conduce il nuovo format “Le Costituzioni” per Opinione Tv. Il secondo appuntamento è dedicato al...

“L’Opinione” a... tavola
22 marzo 2021Bruno Cotronei

“L’Opinione” a... tavola

Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un primo piatto sano e leggero adatto anche per i vegani: “Riso int...

Ispettore, il caso Leonardo è suo
22 marzo 2021Dalmazio Frau

Ispettore, il caso Leonardo è suo

Ancora oggi, dopo esser trascorsi ben cinquant’anni dalla sua messa in onda sulla prima delle due sole reti Rai allora esistenti, la Vita di Leona...