È un po’ come in Matrix. Le macchine hanno preso il potere e un’élite tecnologica domina il mondo. È il post-mondo. Quello più irreale, metafisico...
Esistono realtà che scaldano il cuore e accendono entusiasmi. Una di queste si trova in quel lembo della provincia di Modena che confina con la Lo...
Realtà virtuale, il Maxibon, lo zaino dell’Invicta e una raffica di zapping. Ma anche Lady Diana, i rave e gli occhi spiritati di Totò Schillaci. ...
Quanto poco ci è noto del mondo artistico tra Ottocento e Novecento di quelle terre che, soltanto pochi secoli fa, erano sorelle al nostro Paese. ...
Già Aristotele nel IV secolo avanti Cristo definiva l’uomo un “animale sociale”, nel senso che ciascuno di noi è per natura portato a stare insiem...
Per la consueta rubrica di cucina, questa settimana vi proponiamo la ricetta di un ottimo dessert per un pranzo gustoso: “Gratin di mele e pan bri...
Fiordaliso, all’anagrafe Marina Fiordaliso, ha un aspetto raggiante. La si dovrebbe portare sui banchi di scuola come oggetto di studio contro la ...
Ho passato in rassegna i miei libri che, non avendo trovato uno spazio negli scaffali della biblioteca (sono ormai più di cento), ho sistemato sop...
Non è il solito libro, saggio o biografia su Caravaggio questo nuovo di Dalmazio Frau. Lontano anni luce dalla consueta vulgata su Michelangelo Me...
Puntuale anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della lette...
Quando ho visto Luca Spallone la prima volta mi è venuto spontaneo pensare che da grande avrebbe fatto lo scrittore. Luca nasce a Roma in un tiepi...
Una trentina circa d’anni or sono ebbe inizio un risveglio, una rinascita, dell’interesse per il mondo classico (al quale ho contribuito anch’io f...