Le sale italiane soffrono la crisi pandemica. Ma c’è una piacevolissima eccezione che conferma la regola: Ennio, il documentario di Giuseppe Torna...
Non la poesia, non la filosofia, non la musica, non la pittura, non l’architettura hanno avuto influenza sulla cultura europea, anche se vi sono s...
Ripercorrere la vicenda umana e intellettuale di una figura eminente della politica europea e tedesca, come fa Massimo Nava nel suo bellissimo lib...
Le sale cinematografiche italiane sono in piena crisi. Nel resto d’Europa, dalla Francia alla Spagna fino alla Gran Bretagna, dopo le restrizioni,...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un ottimo accompagnamento per un aperitivo, gustoso anche come semp...
Ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Questa ...
Lucio Dalla è stato “un cantante popolare e appassionato, le cui canzoni hanno catturato il tumulto politico del suo Paese”. Il New York Times ded...
Due storie “allungate” in sei episodi raccontano la vita, l’indolenza e le passioni di Carlo Monterossi. Fabrizio Bentivoglio dà il volto all’inve...
Il profilo più interessante di tale saggio, è che, contrariamente a quanto di solito generalmente praticato (anche da studiosi), riconduce a conce...
Alcarràs di Carla Simón vince l’Orso d’oro alla 72ª Berlinale. Il film della cineasta catalana è una storia semplice ambientata nella campagna cat...
“Il Pianoforte non ha note sbagliate”, forse una delle frasi più celebri di Thelonious Monk, il maestro del jazz che, il 17 febbraio di quarant’an...
#OscarsFanFavorite, ecco l’hashtag con cui tutti gli utenti di Twitter potranno votare il loro film preferito del 2021. Questo poi verrà premiato ...