Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo una ricetta particolare: le tagliatelle fritte. Questo piatto fu realizzato per la p...
La pandemia ci ha allontanati, c’è poco da fare. E io, mai come per questa intervista, avrei voluto avere il mio interlocutore di fronte. Avrei v...
Viaggiando tra bancarelle e librerie antiquarie può capitare di fare incontri particolarmente fortunati: tutti gli amanti dei libri lo sanno. Così...
Puntuale anche questa settimana di inizio ottobre la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli m...
Parafrasando una famosa lirica di Giacomo Leopardi possiamo dire che ‘Sorelle a un tempo stesso Vita e Morte ingenerò la sorte’, e così proseguire...
“Ciao, Renato. Innanzitutto vorrei precisare che per religione intendiamo il Cristianesimo e in particolare la Chiesa cristiana e che quanto alla ...
David. Come il piccolo Re d’Israele che vinse il Gigante Golia. O come David Copperfield che visse una vita straordinaria, narrata dal film omonim...
Alti e bassi, scivoloni e grandi risalite. In poche poche parole John Law, economista scozzese e nome di spicco del diciottesimo secolo. In librer...
Un premio per due, che non va per niente stretto. Il Nobel per la chimica, quest’anno, vede per la prima volta sul podio Emmanuelle Charpentier – ...
Il valore eterno delle grandi opere letterarie, come nel caso del libro “Le affinità elettive” di cui è autore Johann W. Goethe, riproposto alla a...
Una bella poesia di Alcmane, ricordo dei tempi del liceo, recita così: “Dormono le cime dei monti /e le vallate intorno, i declivi e i burroni; / ...
Quattro giorni dedicati ai libri con “Insieme 2020”, rassegna dedicata all’editoria che si è conclusa ieri all’Auditorium Parco della Musica di Ro...