Nella nuova puntata de “Le Costituzioni” si parla della Repubblica slovacca. L’articolo 1 della sua Costituzione cita: “La Repubblica slovacca è u...
Per la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che intende dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana, q...
Si può morire di tasse? Sì, Secondo Carlo Buccirosso, che quest’anno presenta al Teatro Quirino di Roma, fino al 5 dicembre, il suo divertente spe...
Amado Carillo Fuentes (interpretato da José María Yazpik) è il personaggio principale di Narcos: Messico 3. La serie tivù targata Netflix, guidata...
Wystan Hugh Auden nasce nei primi anni del Novecento. Rappresenta una delle voci più profonde della poesia inglese. Inizia il suo percorso artisti...
Quarant’anni fa usciva nelle sale cinematografiche Excalibur, diretto da John Boorman in stato di grazia, tratto dal più tardo dei romanzi del Cic...
I miti di Iside e Osiride, di Proserpina e Ade, Orfeo ed Euridice sono essenziali, in quanto colgono la sostanza della nostra vicenda: la Morte. L...
Marco Ravaglioli racconta a “Buona parola a tutti” il suo amore per Roma e l’Italia: un impegno che declina con la Fondazione Città di Terracina, ...
Attraversando una Roma spettrale si arriva alle Scuderie del Quirinale, dove – fino al 9 gennaio – è visibile la mostra sull’Inferno, allestita in...
Occasione migliore del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri non poteva essere scelta da Casa Leopardi per omaggiare la memor...
È pubblicato in nuova edizione, con postfazione di Andrew Cecchinato, il saggio di Francesco Calasso del 1954, già all’epoca oggetto di attenzioni...
“Posso certamente definire me stesso un antidemocratico, ma non posso definirmi antiliberale. Infatti, io sono contrario alla pura democrazia prop...