In un tempo di saturazione informativa e lettura superficiale, il libro di Massimo Nardi Leggere l’umano. Il senso religioso di Luigi Giussani (Bo...
Che succede se l’ecologia politica prende il sopravvento sull’ecologia scientifica? Succede che a un osso duro come Jean de Kervasdoué tocca scriv...
Nell’estate dei concerti sold out, come rito collettivo, irrompe la Woodstock della fede. Il paragone non è irriverente, perché l’oceano di un mil...
Bari. Una ferita ancora aperta, un lutto che è diventato collettivo. La storia di Michele Fazio, ucciso a 16 anni per errore dalla mafia, è un mon...
Quale gruppo editoriale-televisivo italiano arriverà prima alla completa trasformazione digitale? Mediaset ha presentato fin da marzo un’offerta p...
Nel IV/III secolo avanti Cristo il saggio cinese Tchouang-tseu avvertiva che “La legge è al di sopra del Principe”, per cui non poteva essere da l...
Le Sezioni unite tra esigenze di tutela collettiva e garanzie del diritto penale La sentenza numero 27715/2025 delle Sezioni Unite della Corte di...
Se lo Stato arriva a scegliere per noi perfino le canzoni, la cultura non è più espressione libera, ma concessione del potere Il concerto era sta...
L’8 agosto 1991 una marea umana si riversò nel porto di Bari. Ventimila anime a bordo della nave Vlora, in fuga da un’Albania al collasso. Di fron...
Penultimo Taccuino prima della pausa estiva de L’Opinione, dedicato a Martina Oppelli, che nel video registrato prima di accedere al suicidio medi...
West Nile e riduzione del danno da fumo al centro del dibattito fra l’assessore regionale Giuseppe Schiboni e l’epidemiologo Massimo Ciccozzi In ...
Dibattiamo del “capitalismo di sorveglianza” da prima della pandemia, ormai anche i muri possono rispondere su quanto la “povertà sostenibile” sia...