Si fa un gran parlare, in questi giorni, della nuova legge elettorale che deve permettere di andare, al più presto, alle elezioni politiche. Il Pa...
Giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2011, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato della Repubblica, si tenne il convegno dal titolo “Giust...
Un’Italia che cambia ma allo stesso tempo conferma tanti suoi tratti. È questa la fotografia scattata dall’Istat quando restano solo pochi giorni ...
Patrizio Rovelli, noto avvocato e giurista di Cagliari, con il quale abbiamo avuto modo di condurre diverse battaglie non solo su questioni strett...
Come è stato ben sottolineato dal professor Pellacani, con un articolo apparso su questo giornale alla vigilia di Natale, nel Partito Democratico ...
È passato Natale. Non credo di essere stato il solo che ha tirato un sospiro di sollievo perché a noi, all’Italia, è stato concesso di passarlo se...
Povertà a “Cinque Stelle”? Meglio, direte voi, che a “cinque punte” (così veniva definito il brand del simbolo storico delle Brigate Rosse). Ma, i...
Ormai l’Italia, un tempo baluardo di civiltà e storia, occupa l’ultimo posto in seno alla Comunità europea se anche la Bce capitanata da Mario Dra...
Ricordo un aneddoto di Marco Pannella, che mi lega a lui. L’ho conosciuto al Parlamento europeo, dove lavoravo allora come semplice stagista, sen...
Anziché la bugia dell’anno, il 2016 è stato l’anno della bugia. Non si contano, infatti, la quantità di bugie, falsità, ipocrisie che sono riuscit...
Se non si prendono di petto due temi cruciali: 1) la questione delle migrazioni inarrestabili; 2) il collegato problema dell’integrazione delle po...
I probiviri (Capitolo 65) - Gli statuti dei partiti contemplano i probiviri e il collegio da essi formato per risolvere le eventuali controversie ...