Difendere la Croce e l’identità cristiana è sempre più arduo in Italia e nella vecchia Europa. Contrariamente a quanto ritenuto dalla “Commissione...
La riduzione delle spesa pubblica, locale e nazionale, passa anche dalla liquidazione delle società partecipate. Ed è su questa ambizione che nasc...
Mi è ricapitato tra le mani, per una di quelle evenienze di chi vive nella assuefazione alla confusione, la “Storia d’Europa nel secolo decimonono...
Fuori i nomi, tutti fino all’ultimo, così come deve saltare fuori ogni nome di chi ha firmato l’ok alle linee di credito concesse dal Monte dei Pa...
L’Unità è in crisi. L’ennesima. E questa volta non ci sono i film in cassetta o le figurine Panini, di indimenticata epoca veltroniana, ad aumenta...
La messa a punto dei dati sulla diffusione della stampa quotidiana e settimanale di novembre 2016 evidenzia una continuità ormai storica: la telev...
Si sono conclusi nel 2016 i festeggiamenti per i 70 anni del Msi ed abbiamo assistito ad una polemica iniziata da Ernesto Galli della Loggia sulla...
Perché un Comune, nella fattispecie quello di Roma, dovrebbe dire di no nel 2005 ad affittare un immobile, quello dell’Inpgi in Largo Loria n. 3, ...
Come dice il detto popolare: “Il mondo è bello perché ognun si guida il suo cervello”. Ed è bello anche quando il cervello manca, o quando questo ...
Ha ragione Mario Sechi quando sostiene che “il problema non sono gli spioni ma chi deve contrastarli”. La bubbola, pardon Occhionero Spy Story, s...
Per i sindacati Cgil, Cisl e Uil il problema non è la bocciatura del referendum sul Jobs Act, ma la pesantezza, la vecchiezza e l’obsolescenza di ...
Il Partito Democratico ringrazia gli “artificieri” della Corte costituzionale. I quali, bocciando il quesito referendario sull’articolo 18 voluto ...