È sempre più evidente che economia e politica per quanto possano influenzarsi a vicenda debbano comunque assumere due distinti tratti caratteristi...
Non intendo qui soffermarmi sul fatto, peraltro non secondario, che la nostra Costituzione all’articolo 105 assegna esplicitamente al Consiglio Su...
Il vertice europeo ha salvato gli istituti di credito spagnoli, dopo che nei giorni scorsi l’agenzia di rating Moody’s ne aveva declassati addirit...
L’Italia aveva un disperato bisogno di Supermario. Ieri sera ne ha avuti addirittura due. Quello che ha rifilato due tremende castagne alla nazion...
L’allargamento del fondo salva-stati alle banche, con cui in sostanza queste ultime dovrebbero essere ricapitalizzate direttamente dallo stesso fo...
Le politiche del 2013 si confermano il vero mal di testa per vertici confindustriali e bancari, nonché di gran parte d’onorevoli e senatori. Come ...
Per capire il presente è necessario ricordare il passato. Sulle scelte e sul destino dei popoli europei pesano millenni di storia. Storia cruenta....
«Non siamo in guerra. Ma i danni economici fin qui provocati dalla crisi sono equivalenti a quelli di un conflitto». Usa toni forti, la nota del C...
Non ho mai fatto sconti al cosiddetto governo dei tecnici, soprattutto per i troppi compromessi adottati con l’imperante collettivismo tassaiolo e...
Dopo il rigore economico in arrivo il rigore televisivo. Il governo Monti, «ha approvato un decreto che modifica il Testo Unico dei servizi di med...
«Mi sembra un recepimento un po’ frettoloso, con rischi interpretativi non banali, concordo con la prudenza e i dubbi interpretativi di Agcom». Il...
Dici Pubblica amministrazione e di questi tempi pensi subito a burocrazia, lentezza, indebitamento, sprechi, incomunicabilità. I rapporto tra Pa e...