I risultati negativi della politica così come quelli dei professori sono di tutta evidenza. Proprio mentre il governo promette provvedimenti per l...
Il bivio che la politica italiana si trova di fronte in questo momento è tra la furbizia della partitocrazia e l’intelligenza di un cambiamento li...
È previsto per oggi l’incontro decisivo. O per lo meno è l’ultima della lunga serie di giornate definite cruciali nel lungo tira e molla che sta c...
Osservando da una prospettiva liberale il cosiddetto decreto sanità uscito dal cilindro dei tecnici al governo, lo definirei un vero e proprio de-...
«Vado avanti perché ho il consenso di alcune forze politiche importanti e perché lo vogliono i siciliani». All’indomani della spaccatura dell’alle...
Da quando il Cavaliere è stato costretto a fare un passo indietro (era il novembre dello scorso anno), alla sinistra è mancato il bersaglio princi...
L’incombere elettorale induce l’esecutivo a farseschi ottimismi, conditi di annunci e di programmi promessa destinati a restare sulla carta. Che ...
Con la ripresa della attività parlamentare e politica, dopo la pausa estiva, si ritorna a parlare, nel dibattito pubblico, delle necessità di modi...
Ha il tipico aplomb anglosassone, è considerato un buon amministratore, si è sempre tenuto lontano da lotte e conflitti politici e lavora ad un pr...
«La riforma Fornero, come tutte le riforme, ha punti di forza e qualche punto di debolezza. Ma immaginare di “riformare la riforma” non sarebbe un...
L’accordo sulla legge elettorale? È stato raggiunto, almeno in linea di massima, ma nessuno vuole assumersi la responsabilità di questa intesa dav...
Monti...per sempre? Se non proprio lui, certamente un suo clone o un sosia, politicamente parlando. Ad esempio, il sempreverde prof. Giuliano Ama...