Politica

23 novembre 2013Giorgio Bastiani

È la spesa, che uccide l’Italia

Il premier Enrico Letta, all’assemblea di Federcasse (Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali ed Artigiane), denunci...

23 novembre 2013Ruggiero Capone

Ascensore sociale bloccato: è povertà

“Maledetti operai, stramaledetti contadini… le classi povere rappresentano una cancrena per l’intera Nazione, tra loro s’annida il germe anarchico...

23 novembre 2013redazione

Trasporti in tilt, Grillo con i lavoratori

Quarto giorno consecutivo dello sciopero “selvaggio” del trasporto pubblico a Genova. Niente autobus e traffico in tilt per la Superba, che si tro...

22 novembre 2013Giuseppe Mele

Pd e Spd fratelli di madri diverse

Mentre ci si avvicina alle Europee, ci si può chiedere quale sarà la sorte della rappresentanza del lavoro la cui storia dominò il dibattito sulla...

22 novembre 2013Stefano Magni

John F. Kennedy, giù la statua-mito!

Chi non rimpiange John Fitzgerald Kennedy. Solo in Italia gli sono state dedicate 1082 vie e piazze: un comune su otto lo ha voluto ricordare sole...

22 novembre 2013Fabio Ghia

Terza Repubblica anarchico-liberale

Cercare di comprendere la politica non è cosa facile, tanto più se si tratta dello scenario italiano. La scissione nel Popolo della Libertà che ha...

22 novembre 2013Titta Sgromo

Democrazia inesistente tra alluvioni e diktat

Che la Democrazia in Italia sia diventata una barzelletta è una certezza ed è sotto gli occhi di tutti un fenomeno davvero molto pericoloso che si...

22 novembre 2013Vincenzo Andraous

Bullismo, il rispetto di ruoli e competenze

Bullismo endemico all’istituzione scolastica come alla collettività intorno? Mi sono confrontato con la prima linea professorale, ma anche con que...

22 novembre 2013Luca Bagatin

Il racconto di un’epoca nel libro di Martelli

Non si tratta della solita autobiografia, bensì della storia di un’epoca, di una stagione. Una stagione laica, liberale, libertaria, liberalsocial...

21 novembre 2013Giorgio Alfieri

“Regolarizzare il demanio marittimo”

“La regolarizzazione delle aree del demanio marittimo potrebbe essere un’operazione non solo opportuna economicamente in termini di gettito, al di...

21 novembre 2013Barbara Alessandrini

Le ragioni antiche ed i disastri di oggi

Quando non si può sparare sulla croce rossa si spara sulla Protezione Civile! L’importante è trovare il comodo capro espiatorio ed avviare presto ...

21 novembre 2013Pietro Di Muccio de Quattro

Testamento de España, sconcertanti analogie

Melchor de Macanaz è un nome che dice niente a quasi tutti. È un letterato spagnolo nato nel 1670 che, per sfuggire all’Inquisizione, riparò in Fr...