Quando scompare un uomo, grazie al cui impegno ed alla cui azione politica il mondo è divenuto un luogo migliore in cui vivere, perché è riuscito ...
La nostra è sempre più una Repubblica fondata sulla giustizia politicizzata, complice un gruppo ormai sparuto ma ben introdotto di politici, anagr...
Chiamatelo il “Loop” della delegittimazione. Problema: chi e che cosa resta di legittimo dopo la decisione della Corte Costituzionale sulla parzia...
Paolo Orabona è un ingegnere, presidente e amministratore delegato dell’Assobon: associazione che riunisce la maggior parte delle imprese del sett...
Il “Porcellum” non c’è più. Non si può che festeggiare. Era un sistema elettorale che non piaceva a nessuno. Porcellum è il nome che gli è stato a...
La percentuale di popolazione stretta dal bisogno, quindi un misto di disoccupazione, sottoccupazione ed indigenza generalizzata, avrebbe superato...
“Siamo pronti a discutere con il mondo istituzionale e politico per un progetto che garantisca sia i pazienti che i medici”. Con queste parole il ...
C’è voglia di destra in Italia, ma non di quella parruccona nata nelle segrete stanze piuttosto che ad opera dei soliti vecchi scarponi che non ha...
Romani, italiani, siciliani, onorevoli, uomini d’onore, fuochisti, verdi, amici di Francesco, leghisti, naviganti sulle barchette-carrette, concit...
Ho sorriso anch’io vedendo Maurizio Crozza che, il 3 dicembre scorso a Ballarò, sosteneva di meritare il “Nobel dei cretini” per aver sperato che ...
Nuovi contenuti in virtù dell’accordo realizzato tra “L’Opinione” e la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo che prevede uno spazio settimanale sul ...
L’occorrismo è la vera filosofia politica dei rappresentanti eletti. La parola è brutta, come molto spesso gli “ismi”. Tuttavia riassume abbastanz...