Politica

21 dicembre 2013Ugo Scuro

Corruzione endemica o “State capture”

La corruzione in atti giudiziari è un reato spregevole che manomette le fondamenta del sistema giuridico, sociale ed economico, altera il corso de...

21 dicembre 2013redazione

Lo Spazio Lidu su “L’Opinione”

Nuovi contributi e contenuti in virtù dell’accordo realizzato con la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo che prevede uno spazio settimanale sul no...

20 dicembre 2013Marsilio

Ingiusta giustizia, ecco le cause

Chi pun­tasse il riflet­tore sul sistema Ita­lia non farebbe fatica a vedere che il Bel Paese, ben­ché abbia una Costi­tu­zione (che un tale in ve...

20 dicembre 2013Sergio Menicucci

Firme “rottamate” a “La Repubblica”

I 415 redattori de “La Repubblica” che hanno partecipato al referendum interno hanno preferito i prepensionamenti anticipati rispetto ai contratti...

20 dicembre 2013redazione

Letta è ottimista, Squinzi per niente

“Ho la responsabilità di tenere la barca Italia in equilibrio e voglio che ci siano strumenti per la crescita senza sfasciare i conti – ha dichiar...

20 dicembre 2013Giuseppe Talarico

Proteste e riforme nell’Italia di oggi

Diventa necessario, mentre il popolo insorge nelle principali piazze del nostro Paese, perché è dominato dall’incertezza del futuro e dallo smarri...

19 dicembre 2013Sergio Menicucci

In Rai le “scosse di assestamento”

“Questa notizia non finisce sul web. Ci nasce”. È la pubblicità della Rai per lanciare dal primo dicembre il portale unico dell’informazione della...

19 dicembre 2013Livio Ghersi

Se la riforma “muove” dalla legge Mattarella

Ci sono due possibili modi di impostare la riforma della legge elettorale per il rinnovo della Camera dei deputati. Il primo, tecnicamente più fac...

19 dicembre 2013Maurizio Bonanni

Caro Babbo Natale, aiutaci almeno tu!

È tempo di feste e anch’io, caro Babbo Natale, ti scrivo. Il primo desiderio (lo so, impossibile da esaudire) è quello farmi trovare sotto l’alber...

19 dicembre 2013Titta Sgromo

Vulnus di democrazia ad opera di Napolitano

Che spettacolo, usuale quanto inverecondo. Usuale perché è tradizione che il Capo dello Stato riceva al Quirinale i maggiori rappresentanti delle ...

18 dicembre 2013Sergio Menicucci

L’Italia bocciata sulla diffamazione

“Le norme penali sulla diffamazione ora in vigore in Italia non rispettano pienamente gli standard europei sulla libertà d’espressione”. Il severo...

18 dicembre 2013Michele Di Lollo

Tutte le musiche del Pd “Pop-Dance”

La colonna sonora conta, non c’è che dire. Fa spettacolo, aggregazione, esprime passione, senso di appartenenza. Un inno ci sta bene sempre, come ...