Politica

02 luglio 2015Valter Vecellio

Salvemini e la scuola capace di far ragionare

“Gaetano Salvemini e la scuola, il ricordo di Roberto Vivarelli nelle pagine di Nova Historica”, è il tema di un convegno che ha avuto luogo a Nap...

02 luglio 2015Angiolo Bandinelli

E la Chiesa travolse ogni steccato...

L’uscita della nuova, grande enciclica papale “Laudato si’ ” (grande? per ora diciamo che è vasta e onnicomprensiva, se sia o no grande lo dirà la...

01 luglio 2015Elide Rossi e Alfredo Mosca

La voce del popolo è sempre la più forte

È finita esattamente così come avrebbe dovuto iniziare, con la voce del popolo, con il referendum per consentire ai greci di scegliere. Se dal pri...

01 luglio 2015Giovanni Alvaro

Il brutto, il bello e il... cattivo

Quando gli storici si interesseranno del nostro tempo forse lo indicheranno come il tempo de “Il brutto, il bello e il cattivo”, e di certo non si...

01 luglio 2015Sergio Menicucci

La fine del giornalismo dietro la crisi dell’Ansa

Tra breve non ci saranno più giornalisti da mettere in carcere per diffamazione a mezzo stampa. Dopo il via libera della Camera dei deputati, il t...

01 luglio 2015Cristofaro Sola

Tragedia greca o commedia dell’arte?

La Grecia va a referendum per dire sì o no alle ricette economiche di Bruxelles. Perché farne una tragedia? Non crediamo si tratti di una fuga di ...

27 giugno 2015Vito Massimano

Marino è disperato e perciò va compreso

Per “Ignavo” Marino i fascisti dovrebbero tornare nelle fogne dalle quali sono venuti. Sarà, ma a Roma i tombini sono difficilmente reperibili vis...

27 giugno 2015Cesare Alfieri

“Abbassate le tasse, cazzo!”

La Corte dei conti ha sentenziato: “La pressione fiscale al 43,5 per cento è insostenibile”. Con le tasse, pure gli stipendi dei giudici della Cor...

27 giugno 2015Vladimiro Iuliano

Cassazione al lavoro!

Allarme alla Corte suprema di cassazione. Il presidente Giorgio Santacroce, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha informato tu...

27 giugno 2015Maurizio Bonanni

Guerra di Re Travicello

Chi vuole i miei migranti? Gelo e vuoto susseguente sulle proposte di equa ripartizione (tra i 28 dell’Unione europea) degli oneri derivanti dall’...

27 giugno 2015Roberto Vismara

Un po’ di ironia...

Dopo la scuola dell’obbligo negli Anni Cinquanta, ho conseguito la maturità classica nel 1963, ed in seguito una laurea con lode e due specializza...

27 giugno 2015Luca Bagatin

Convegno mazziniano

Che cos’è il sentimento repubblicano del Dovere? Che cosa può insegnarci ancora oggi, nel 2015, Giuseppe Mazzini? Mazzini, questo sconosciuto, o m...