Politica

14 aprile 2016Danilo Campanella

L’illuminismo coatto dei pensatori impotenti

Nella strage del buonsenso a cui stiamo assistendo svettano i difensori della critica, della libertà di pensiero, che fanno parte, ognuno a titolo...

14 aprile 2016Redazione

Cisal: blocco stipendi e tutele ridotte

Alla riduzione del numero dei comparti non è seguito l’auspicato rinnovo dei contratti. Inutile e tardiva, in tal senso, la levata di scudi di Cgi...

14 aprile 2016Giovanni Alvaro

Bravo, bene, bis al nuovo Petrolini ma...

Si è divertito in questi giorni il premier Matteo Renzi a proclamare, in ogni canale televisivo, che “se è reato sbloccare le opere pubbliche, io ...

13 aprile 2016Vito Massimano

Oggi siamo tutti Casaleggio ma…

Inutile dire che siamo umanamente vicini a chi, in queste ore, piange la scomparsa di Gianroberto Casaleggio, un innovatore, un uomo mite ma capac...

13 aprile 2016Redazione

Per il Partito Radicale dello Stato di Diritto e i Diritti umani

La realtà del regime italiano, anti-Stato di Diritto, anti-democratico, anti-liberale, nota e denunciata da decenni e aggravatasi sempre più nel c...

13 aprile 2016Potito Salatto (*)

La politica per censo

Uno dei temi che di questi tempi più attanaglia sia la sinistra che il centrodestra è l’assenza di una leadership autorevole in grado di sostituir...

13 aprile 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

Il tappeto dromedario

Non c’è due senza tre, 2014, 2015 e ora 2016. È la terza volta che Renzi e Padoan sono costretti a smentire le previsioni stellari sulla crescita,...

13 aprile 2016Sergio Menicucci

L’Inpgi in affanno cambia la guida

Sarà una donna a guidare nel prossimo quadriennio l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani. Il nome di Marina Macelloni, caporedattore de...

13 aprile 2016Francesca Romana Fantetti

I nuovi equilibri da costruire in Europa

Il capitalismo ha attraversato, solo negli ultimi cent’anni una decina di crisi, le più gravi delle quali sono state quella del 1929 e quella attu...

13 aprile 2016Maurizio Bonanni

Matteo Salvini, più fiaschi che fischi

Gridare per farsi sentire. O non sentire gridando? Fateci caso: il populismo non ha bisogno di dialettica, ma di anatemi, di massive dosi di adren...

12 aprile 2016Dimitri Buffa

Caso Regeni, ma quali tabulati d’Egitto?!

Il rifiuto opposto per evidenti, e non limpide, ragioni di Stato dagli inquirenti del Cairo di consegnare sic et simpliciter ai loro omologhi ital...

12 aprile 2016Guido Guidi

L’Italicum e la “Ditta”

Le regole sul sistema elettorale non entrano nei testi delle costituzioni perché devono poter cambiare, in ogni tempo, per essere in sintonia con ...