La maggioranza di centrodestra ha trovato l’intesa. Arrivano le nomine dei vertici dei telegiornali Rai. A quanto si apprende, sono pronti i nomi ...
Per Sun Tzu, che ha scritto L’arte della guerra, “tutte le guerre si basano sull’inganno”, mentre Carl von Clausewitz ci dice che “la guerra non è...
La necessità di resistere al ritorno o ‘vendetta’ dei totalitarismi, come lo descriveva Lorenzo Infantino, è ormai discorso comune. La ‘risorgenza...
Lo hanno ribattezzato “scudo democratico”, sebbene, nei fatti, sia tutto meno che democratico. Si tratta della nuova proposta di legge targata Azi...
Dal fallimento della Comunità europea di difesa alla Unione Europea Non ci siamo. La difesa nazionale, qui intesa come difesa del territorio ital...
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, causata dalla proditoria invasione delle truppe dello “zar” Vladimir Putin, mi sono reso conto con gra...
Il Diritto dell'Opinione Torna il podcast “Il Diritto dell’Opinione” con il direttore Andrea Mancia e Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, per pa...
Il 12 marzo 1977 viene definito “il giorno più violento della storia democratica italiana” eppure nella maggior parte delle cronologie viene omess...
Ma sapevano che si sarebbe votato? All’Eurocamera, ieri sera l’Unione europea ha detto “sì” al piano promosso dalla presidente di Commissione Ursu...
Dopo una lunga pausa torna Generazioni Liberali, il podcast de L’Opinione delle Libertà. Oggi Lorenzo Cianti e Andrea Mancia hanno il piacere di c...
Gli allarmanti episodi di antisemitismo ormai dilagano in tutta Italia (oltre che in tutta Europa e nel resto del mondo). L’ultimo casus belli rig...
Di per sé, in un’ottica liberale o di semplice buon senso, non vi sarebbe nulla di male, tutt’altro. Mi piace un oggetto e, avendo la possibilità ...