Politica

18 dicembre 2013Fabio Ghia

Michele Boldrin e il Partito che non c’è

Tempo fa scrissi un articolo sull’Italia anarco-liberale nel quale enfatizzavo le devianze cui vanno soggetti, nel bene e nel male, “tutti” i part...

18 dicembre 2013Titta Sgromo

Renzi e Grillo, la comica politica

Buffone, pagliaccio, comico. Così veniva definito da tutti, nessun rappresentante di partito escluso, il Beppe Grillo nazionale. È stata sufficien...

17 dicembre 2013Vito Massimano

Dai Forconi... alle “forchette”

Tutto quanto detto, tutto quanto scritto. Sul Movimento dei Forconi si sono esercitati tutti fornendo analisi sociologiche buone per tutte le stag...

17 dicembre 2013Ruggiero Capone

Il “contratto sociale” ucciso da Letta-Alfano

Il Paese è spaccato, chi ha garanzie è col Governo e chi sta affogando con la piazza non preorganizzata. Dovrebbe farci riflettere che Pd e Cgil t...

17 dicembre 2013redazione

Il Premio “Le Ragioni della Nuova Politica”

Una straordinaria undicesima edizione del premio “Le Ragioni della Nuova Politica” è stata celebrata mercoledì scorso nella prestigiosa Sala Vanvi...

17 dicembre 2013Domenico Letizia

Proposta nonviolenta per la Milano storica

La forza delle idee si è sempre affiancata ad un piano concreto e pragmatico di difesa dei diritti degli individui e per la tutela dei beni storic...

17 dicembre 2013Giuseppe Mele

In nome di Rizzoli, dunque colpevole

In molte case, tra tanta gente che non manifesta, né alza la voce, c’è stato un grande cordoglio, spontaneo, immediato, profondo. Un dolore forse ...

14 dicembre 2013Vito Massimano

Primarie del Pd, riflessioni a freddo

Primarie dall’esito scontato ma risultato rotondo oltre ogni aspettativa. E così Renzi, vissuto da sempre come corpo estraneo dalla componente dom...

14 dicembre 2013Roberto Giuliano

Movimento Forconi, un malessere contorto

C’è il detto che chi cambia spesso opinione è un trasformista o un voltagabbana, ma c’è anche il contro detto che colui che non cambia mai opinion...

14 dicembre 2013Maurizio Bonanni

La protesta è nulla senza coordinamento

Dai “forconi” alle “forche” ci passa, forse, soltanto una differenza di… “genere”! E non si tratta di grammatica, quanto di matrice politica. Guar...

14 dicembre 2013Titta Sgromo

Solo il voto popolare per riavere credibilità

Caro Feltri, il suo mal riposto entusiasmo per la vittoria di Renzi coincide con quello di tante signore (compresa mia moglie) che non vedevano l’...

13 dicembre 2013Ruggiero Capone

Il Governo è pronto a reprimere l’indigenza

Nelle piazze italiane, madri e padri disoccupati manifestano in compagnia dei figli. Certamente è gente molto lontana dall’uso proditorio della vi...