Esteri

14 novembre 2014Stefano Magni

Ucraina, una nuova guerra asimmetrica

Mai come in questi giorni, nella crisi ucraina, la politica formale è stata più lontana dalla realtà sul campo. Ufficialmente persiste la tregua c...

13 novembre 2014Paolo Dionisi

La organizzazione del Califfo fantasma

Gli americani lo danno per gravemente ferito, qualcun’altro in coma o agonizzante, i portavoce dell’Isis dicono che si nasconde ed è sfuggito mira...

13 novembre 2014Soeren Kern (*)

Jihadismo: la “crescita” diffusa nei Paesi Bassi

Secondo un nuovo rapporto pubblicato dal Servizio di intelligence olandese, AIVD, il movimento jihadista generato in seno ai Paesi Bassi registra ...

13 novembre 2014Stefano Magni

Israele, un conflitto da film dell’orrore

È un terrorismo di tipo nuovo, quello che stanno sperimentando sulla loro pelle gli abitanti di Gerusalemme. La chiamano “Intifadah delle auto” do...

12 novembre 2014Redazione

Azerbaigian, Sadiqov scrive a “L’Opinione”

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera a firma dell'Ambasciatore della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia, Vaqif Sadiqov. Egregio dirett...

12 novembre 2014Stefano Magni

Vento indipendentista soffia dalla Catalogna

A poco più di un mese dal referendum per la secessione scozzese, vinto di misura dagli unionisti (il 45% si è comunque espresso per il distacco da...

11 novembre 2014Daniel Pipes e Teri Blumenfeld

Il terrorismo sfugge alla definizione

Dare una definizione di terrorismo ha delle conseguenze pratiche perché dichiarare formalmente che un atto di violenza è un’azione terroristica ha...

11 novembre 2014Fabio Ghia

Identità e buonismo “multiculturale” (II)

Ma l’esempio più classico di quanto stupido inconcludente e pericoloso il credo del multiculturalismo ce lo da proprio l’Islam. Quanto mostra lo s...

08 novembre 2014Stefano Magni

L’Europa 25 anni dopo il 9 novembre 1989

L’anniversario di domani rischia di passare inosservato. Ma sono 25 anni dalla caduta del muro di Berlino. Più ancora che le prime elezioni libere...

08 novembre 2014Andrea Mancia

Radical chic isterici: torna il fantasma Bush

Non c'è niente da fare: proprio non ci arrivano. Ogni volta che gli elettori (non solo negli Stati Uniti) votano diversamente da come «dovrebbero»...

08 novembre 2014Michele Pisano

Gop: il passaggio del testimone

Premettiamo: non sempre si può vincere. Obama non è certo l’emblema della sconfitta o il capro espiatorio dei democratici statunitensi. È comunque...

08 novembre 2014Fabio Ghia

Identità e buonismo “multiculturale”

Il sistema di vita di un paese è fondato sull’accettazione del suo Ordinamento Giuridico da gran parte della popolazione. Solo la piena condivisio...