La storia non si fa con i “se” e con i “ma”, è vero. Però non si possono neppure dimenticare le pagine, controverse e scomode, che disturbano l’or...
A partire dal 2008 gli Usa hanno formalizzato, dopo una lunga elaborazione, una nuova “strategia della dissuasione e della deterrenza”. Su cosa si...
Se sarà una marcia indietro lo scopriremo solo vivendo. In Cina, a quanto pare, c’è intenzione di allentare le restrizioni sul Covid, riducendo in...
Saracinesche abbassate in segno di protesta dopo la morte di Mahsa Amini, la 22enne curda deceduta mentre era sotto la custodia della polizia mora...
Se si fossero incontrati come presidenti di altri Paesi, il turco Recep Tayyip Erdogan e il russo Vladimir Putin si sarebbero probabilmente detest...
Stop ai bollori prima del fatidico “sì” (ma anche fuori dalle “mura amiche”). Il Parlamento indonesiano, infatti, ha approvato degli emendamenti l...
Con il flop di Lightyear e del nuovo show Baymax! forse Disney ha capito di aver fatto il passo più lungo della gamba. La politica dell’ex amminis...
In Spagna nel 2021 ci sono stati quasi 6mila nuovi studenti universitari (nel 2015 erano poco meno di 4mila) e poco più di 9mila laureati, il 28 p...
Un recente incontro avvenuto a Doha, in Qatar, fra il gruppo palestinese Hamas e i talebani dell’Afghanistan, è servito ancora una volta a ricorda...
“Donna, vita, libertà” è lo slogan di punta dell’attuale rivolta iraniana. Il motto, che sottolinea il fondamentale “ruolo di genere”, viene scand...
Trent’anni fa a Pechino. Ad appena tre anni dall’olocausto di Piazza Tienanmen, Deng Xiaoping dava il primo giro di manovella alla macchina del mi...
“È diventato un portabandiera della democrazia liberale”. Il giudizio altamente lusinghiero è stato espresso dal Financial Times. Volodymyr Zelens...