Esteri

In Etiopia è sempre più crisi umanitaria
21 giugno 2021Elvio Rotondo (*)

In Etiopia è sempre più crisi umanitaria

L’Etiopia è un Paese continentale ed è il secondo più popoloso e povero dell’Africa con circa 115 milioni di abitanti. La popolazione è composta d...

Algeria: una nuova era diplomatica
17 giugno 2021Fabio Marco Fabbri

Algeria: una nuova era diplomatica

Il dieci giugno il quotidiano algerino El Moudjahid, uno dei sei giornali ufficiali del Paese, ha pubblicato una notizia dove viene manifestata la...

Iran al voto con l’ombra del boicottaggio di massa
17 giugno 2021Redazione

Iran al voto con l’ombra del boicottaggio di massa

Sono oltre 59 milioni gli iraniani chiamati domani alle urne per eleggere l’ottavo presidente della Repubblica islamica. Al voto a suffragio univ...

L’incontro tra Biden e Putin lascia la stampa tiepida
17 giugno 2021Giulia Anzellini

L’incontro tra Biden e Putin lascia la stampa tiepida

Tra Stati Uniti e Russia non è mai corso buon sangue, ma dopo l’ultimo vertice a Ginevra i due presidenti hanno capito che non c’è strumento migli...

La nostra priorità: fermare la Cina
15 giugno 2021Gabriele Minotti

La nostra priorità: fermare la Cina

L’impressione è che al G7 di Carbis Bay, in Cornovaglia, sia successo qualcosa di grosso. Tanti annunci, tanti sensazionalismi, tante buone intenz...

Elezioni presidenziali in Iran: one man show
15 giugno 2021Mahmoud Hakamian

Elezioni presidenziali in Iran: one man show

Venerdì prossimo il regime iraniano terrà una “elezione” per determinare il suo prossimo presidente. All’inizio di questo mese, il presidente dell...

Anche con un accordo, i mullah perseguiranno l’obiettivo di ottenere armi nucleari
14 giugno 2021Majid Rafizadeh (*)

Anche con un accordo, i mullah perseguiranno l’obiettivo di ottenere armi nucleari

La tesi secondo cui negoziare e raggiungere un accordo sul nucleare con i mullah iraniani frenerà le loro ambizioni nucleari e impedirà al regime ...

Pakistan: la “non condizione” femminile
14 giugno 2021Fabio Marco Fabbri

Pakistan: la “non condizione” femminile

Quando si torna a riflettere sulla condizione femminile in Pakistan, o anche in altri Paesi con caratteristiche simili, vengono alla mente i torme...

Burkina Faso: virus dell’estremismo islamico
11 giugno 2021Fabio Marco Fabbri

Burkina Faso: virus dell’estremismo islamico

L’area dei tre confini (Burkina Faso, Niger e Mali) ma in generale tutta la striscia del Sahel da tempo è sotto la pressione dell’estremismo islam...

Chi ha paura dell’Islam? La legacy del femminicidio
10 giugno 2021Maurizio Guaitoli

Chi ha paura dell’Islam? La legacy del femminicidio

Saman e i suoi parenti presunti assassini. Molti come loro, soprattutto pakistani, sono ottimi, pacifici e seri lavoratori che di norma ottengono ...

Il ritratto di Elisabetta rimosso dal college di Oxford
10 giugno 2021Stefano Cece

Il ritratto di Elisabetta rimosso dal college di Oxford

Dio salvi la Regina dall’ondata della “Cancel Culture”. Nuova dolorosa puntata nella perfida Albione: gli studenti di un prestigioso college di Ox...

Frontex e migranti, un business oltre la “questione” umanitaria (video)
09 giugno 2021Fabio Marco Fabbri

Frontex e migranti, un business oltre la “questione” umanitaria (video)

L’agenzia europea Frontex nasce nel 2004 e viene istituita nel 2005 con un budget di 6 milioni di euro, che passano a 460 milioni nel 2020. Per il...