Editoriali

19 luglio 2014Paolo Pillitteri

Renzi, lo streaming e la “Cosa” di Grillo

Ci vado o non ci vado dai grillini? Con lo streaming o senza? La suspense è la tecnica da Renzi. Lo sapeva perfettamente fin dall’inizio che ci sa...

18 luglio 2014Arturo Diaconale

Galan e l’inadeguata presidente Boldrini

Giancarlo Galan deve andare in carcere. E deve andarci prima possibile. Lo pretendono i magistrati veneziani che lo hanno inquisito per presunte t...

18 luglio 2014Francesca Romana Fantetti

Senato, una riforma, che è antidemocratica

Le riforme che devono essere fatte in Italia devono migliorare la situazione, non peggiorarla. Chi si propone come riformatore dovrebbe sapere far...

17 luglio 2014Arturo Diaconale

Dissidenti forzisti: un’amara sorte

Tra i dissidenti del Partito Democratico e quelli di Forza Italia c’è un elemento in comune ed una profonda differenza. Ad unirli c’è l’uso strume...

17 luglio 2014Claudio Romiti

La “supercazzola” di Matteo Renzi

È raro che io mi trovi in sintonia con Enrico Mentana, tuttavia sono assolutamente d’accordo col suo caustico commento televisivo espresso a caldo...

17 luglio 2014Paolo Pillitteri

Il diavolo veste Grillo e porta i suoi occhiali

Grillo redux che ritorna a Roma (ladrona?), la Capitale corrotta, come diceva il leader dei Cinque Stelle alla buvette della Casta. Grillo, dunque...

16 luglio 2014Arturo Diaconale

Ncd e la destra collaborazionista

Ci sono molti modi per giustificare le scelte politiche ma quello che è stato recentemente adottato dal Nuovo Centrodestra, in cui figurano gli ex...

16 luglio 2014Paolo Pillitteri

Galan, chi volete Cristo o Barabba?

Ebbene sì, siamo in piena temperie, diciamo così, morale (orrenda parola multiuso dell’ipocrisia nazionale), ispirata all’Ordalia. L’antico rito d...

16 luglio 2014Cristofaro Sola

La povertà che non fa più notizia

In questi giorni la politica nostrana è presa dalla questione della riforma del Senato. Certamente si tratta di un tema centrale per la vita delle...

15 luglio 2014Arturo Diaconale

Il processo Ruby e la democrazia autoritaria

Il processo Ruby è solo uno degli anelli di una lunghissima catena iniziata nel 1994 e diretta a chiudersi attorno al leader del centrodestra ital...

15 luglio 2014Claudio Romiti

Spesa pubblica e riforme inesistenti

Nonostante le inaffidabili smentite del ministro Pier Carlo Padoan, il catastrofico andamento di un’economia in fondo al tunnel fa ritenere inevit...

15 luglio 2014Cristofaro Sola

Diamo il benvenuto al Quarto Reich

La vittoria della Germania ai mondiali di calcio può essere considerata una metafora dell’affermazione, nel mondo, della forza tedesca? Probabilme...