“Nel valutare le domande di grazia… il presidente della Repubblica ha tenuto conto del positivo comportamento tenuto dai condannati durante la det...
Tutti gli eventi sono anche una cartina di tornasole della mentalità dei protagonisti e dei commentatori. Gli eventi di sicura rilevanza storica l...
Ci hanno fatto caso soltanto gli osservatori esterni, i critici di sempre, gli scontenti che non mancano mai. Certo, la scelta di Enrico Letta di ...
“La scienza non è democratica”, ha precisato Giorgio Palù. “Che un’emergenza non consenta di superare lo Stato di diritto è una opinione, rispetta...
Le differenze valoriali, comportamentali, sociali e morali che ancora oggi esistono tra i vari popoli del mondo derivano essenzialmente dall’influ...
L’oramai monotona e riuscita polemica sull’articolo con cui Tomaso Montanari vorrebbe abolire la legge che ha istituito la Giornata del Ricordo, p...
Il responsabile europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità, il medico Hans Kluge, prevede 236mila decessi per Covid-19 nei prossimi tre mes...
In circa trecento anni è man mano sempre più cresciuto il concetto che determinate scelte o azioni si possano o si debbano fare per il bene dell’u...
L’assordante silenzio dell’Unione europea a proposito della tragedia afghana, che tra l’altro non vede estraneo il Vecchio Continente, è stato rot...
Sembra ironico, ma non lo è: la storia di Ita – la compagnia di volo che nasce dalle ceneri di Alitalia – comincia proprio con uno sciopero. I sin...
Sebbene l’inusitata introduzione di un salvacondotto sanitario abbia di fatto realizzato una forma di obbligo vaccinale strisciante, se quest’ulti...
La vicenda afghana può essere osservata da molti punti di vista, ma ve n’è uno che forse li raccoglie tutti: quello del tempo. Il tempo dell’Occi...