Che cosa si nasconde dietro la lotteria del Quirinale? Forse, si tratta soltanto di terra da riporto per coprire le… buche di potenziale e gli sco...
Chiedo scusa a tutti se – come Giorgio Gaber – vi parlo di Maria. Chiedo scusa anche a Gaber se non parlo di Maria la Rivoluzione e ai miei amici ...
Non vogliamo essere molesti. E neppure ripetitivi. Non pretendiamo di farvi il lavaggio del cervello per convincervi dell’opportunità di avere Sil...
Nella corsa al Colle, a oggi, ci sono poche cose chiare. Una di queste è che la soluzione più comoda e meno traumatica sarebbe quella di un Mattar...
Se qualcuno si aspettava una legge di bilancio coraggiosa, dovrà rassegnarsi: nella redazione del suo atto più importante, il Governo sembra aver ...
Nella lettera che invia al Corriere della Sera nel 1925 quando si dimette dopo il forzato abbandono di Luigi Albertini dalla direzione, Luigi Eina...
Il viaggio di Papa Francesco a Cipro e in Grecia è giunto al termine, ma conviene fermarsi un attimo, ancor prima del ritorno in Vaticano di Jorge...
Non è del tutto giustificata l’euforia con cui molti hanno accolto il ritiro del controverso “memorandum” di “linee guida” dell’Ue contro l’uso di...
Da circa due anni, mattino, pomeriggio e sera, da ogni emittente televisiva, piccola, grande, media, campeggiano i cosiddetti programmi di approfo...
C’è del metodo nella deriva grillina del Partito Democratico. Preso atto che il Paese è popolato da un buon numero di minus habentes, se ne insegu...
Il colmo (o qualcosa di peggio) è che Sergio Mattarella si sia risentito perché sta trapelando la volontà dei partiti (o quel che ne resta) di tro...
I pensieri reconditi dei partiti politici rappresentano uno dei peggiori guai dell’Italia. Tra essi il meno recondito di tutti – ma il più inconfe...