Dunque, in questo pasticciaccio brutto di una pandemia infinita, abbiamo pure il Galileo de noantri. Pasquale Bacco, medico per lungo tempo schier...
Più si ignora, più si ignora di ignorare. E questa non è una novità. Ma la crescente arroganza dell’analfabetismo funzionale è piaga del millennio...
Pubblichiamo l’intervento del professor Renato Cristin che ha preso parte al convegno “How to reform the Union for the future of Europe?”, organiz...
Il Partito Democratico, custode della storia egemonica del comunismo novecentesco, perde il pelo (e i voti) ma non il vizio. La sua vocazione a es...
La scelta di Patrizio Bianchi (ministro della Pubblica istruzione) di introdurre la filosofia anche negli istituti tecnici e, ovviamente, di rinfo...
Sono venti mesi, ormai, che il Paese vive di decreti legge o di leggi approvate con il voto di fiducia. Non è una bella cosa, in una Repubblica p...
Il Governo non ha fatto in tempo ad annunciare la proposta di riforma dell’Irpef che già il Paese si è diviso. C’è chi plaude alla riduzione del n...
In realtà non è da oggi che lo stato di salute pentastellato richieda cure drastiche… al limite una rifondazione. Per carità, nessuna predica da p...
Se io fossi Giuseppe Conte, vorrei innanzitutto smentire la diceria che non esisto. Molti lo dicono. Altri lo pensano. In effetti, uscito da Palaz...
Lunedì scorso, per caso, mi sono imbattuto su Rai Tre mentre andava in onda Agorà Extra, condotto da tal Senio Bonini. Ovviamente si parlava del C...
Sotto la chiglia del Governo delle meraviglie di Mario Draghi si è aperta una falla. Lo squarcio è stato provocato dalla gestione (pessima) e tutt...
Un anno fa ci lasciava il nostro amato direttore, Arturo Diaconale. Il suo ricordo e i suoi insegnamenti vivono ogni giorno in noi indicandoci que...