Caro Direttore, il tuo editoriale “El dia de los muertos” è l’analisi impietosa del risultato conseguito nell’elezione del Presidente della Repub...
In questa fase d’implosione di un modello socio-culturale si evidenziano tutte le patologie che caratterizzano sempre la fine di un periodo storic...
Io sto con Riccardo Molinari e spiego perché. Ridurre tutto alla mera contumelia degli avversari è inutile, oltre che inopportuno e ineducato. Non...
Quello che è successo in Germania è passato un po’ sotto silenzio tra noi, perché naturalmente concentrati sull’elezione del nostro Presidente del...
Fin da bambini siamo stati abituati a quel gioco di inseguirsi a seconda delle “toccate e fughe”, talché un simile divertimento è diventato nel te...
Nel romanzo “Il giorno della civetta”, scritto da Leonardo Sciascia e pubblicato nel 1961, si svolge un dialogo tra un padrino mafioso e un uffici...
La rielezione di Sergio Mattarella è stata la manifestazione clinica della crisi della politica. Un’assemblea di Grandi elettori che non ha saputo...
Togliamoci subito il pensiero e facciamo immediatamente la considerazione che fanno un po’ tutti in questi giorni: dopo le vicende quirinalizie ch...
Sarà anche di poco ma le cose cambiano. È sempre stato così e sempre sarà dopo ogni elezione. E, soprattutto, dopo ogni elezione di un Presidente ...
La fine del “romanzo Quirinale” è stata una delle più brutte che si poteva immaginare. La politica italiana nel suo insieme, già dovutasi consegna...
Nell’elezione del Presidente della Repubblica, che si è consumata con la riconferma di Sergio Mattarella, occorre fare un plauso all’ufficio marke...
La crisi di sistema è ormai un fatto politico tanto incontestabile, quanto drammatico. È incontestabile perché la rielezione alla Presidenza della...