Editoriali

02 ottobre 2012Giuseppe Mele

Qualcuno ha perso i Fini inibitori

Cinquecentomila euro richiesti da Fini, querelante, a Libero. Cinquecentomila euro richiesti da Lavitola a Berlusconi per trovare i documenti che ...

30 settembre 2012Claudio Romiti

Si vede pagliuzza ma non la trave

Come accade da sempre in tali frangenti, il caso Lazio spinge buona parte dell’informazione e dell’opinione pubblica a focalizzare la propria atte...

30 settembre 2012Federico Punzi

Monti-bis contro Bersani-Vendola?

Da New York il premier Mario Monti ha detto una cosa ovvia, che tutti avevamo già da tempo intuito, e cioè che in caso di impasse politico, se dal...

29 settembre 2012Arturo Diaconale

Cinque riforme liberali oltre Monti

Stupisce lo stupore. Di chi oggi si accorge che il Monti bis è una scelta obbligata, imposta dai mercati, dall’Europa, dalla Bce, da chiunque guar...

29 settembre 2012Pietro Melograni

Politica, non c'è solo l'onestà

In ricordo di Pietro Melograni, uno tra i più grandi storici liberali italiani di sempre, scomparso all’età di 81 anni e commemorato ieri nella ca...

28 settembre 2012Federico Punzi

Tra libertà di stampa e libertà individuali

La diffamazione è una brutta bestia. Ma lo è anche il carcere. Come la mettiamo? Il tema è di quelli centrali per le società aperte e democratiche...

28 settembre 2012Arturo Diaconale

Sallusti, l'Ilva e il compito dei magistrati

Il caso Sallusti e la vicenda dell’Ilva non hanno nulla in comune. Perché riguardano questioni completamente diverse come il giusto equilibrio tra...

27 settembre 2012Arturo Diaconale

I sondaggi di Renzi e Montezemolo

Ma cosa dicono i sondaggi più accreditati dopo lo tsunami delle dimissioni di Renata Polverini e l’esplosione di un caso Lazio che è in realtà il ...

27 settembre 2012Redazione

In Italia torna il reato d'opinione

Da ieri, questa testata è la prima in Italia a portare il nome di un reato perseguibile con la galera. A conferirci questo triste primato è stata ...

26 settembre 2012Arturo Diaconale

Polverini, l'emblema della fusione fallita

Molti pensano che alle radici della crisi della Regione Lazio e delle dimissioni di Renata Polverini ci sia la mancata presentazione della lista d...

26 settembre 2012Claudio Romiti

La doppia morale della sinistra

La penosa vicenda che ha portato alle dimissioni della governatrice del Lazio Renata Polverini ha messo in fibrillazione l’intero sistema politico...

25 settembre 2012Arturo Diaconale

È il momento di biografie pulite

La reazione immediata ed istintiva allo scandalo delle ruberie e degli sprechi alla Regione Lazio è quella di recuperare ed adeguare al tempo pres...