Nel variegato settore dell’opinionismo nazionale mi sembra di individuare due precise categorie di commentatori e analisti: quelli orientati polit...
Il direttore Andrea Mancia, la redazione e l’amministrazione de L’Opinione delle Libertà augurano a tutti i lettori buon Natale e felice anno nuov...
...e dell’assenza di “maestri” Al contrario di quanto molti affermano e cioè di apprezzare parecchio la capacità imprenditoriale di Chiara Ferrag...
Mes bocciato. O rinviato, si vedrà. Francamente non è facile capire bene le motivazioni dei “no” al Meccanismo europeo di stabilità. Intanto, i pa...
In alto i calici, brindiamo! A cosa? Al nuovo anno, ovviamente. Ci vuole ottimismo, non possiamo sempre tirarci dietro la sfiga. Finora ce la siam...
Sì, è tutto un gran parlare di crisi della democrazia, quella propriamente detta, all’Occidentale, assediata dalle democrature, dalle democrazie i...
Ha del tutto ragione Massimo Cacciari quando osserva che il patriarcato, in Italia e in genere in Occidente, non esiste più da almeno due secoli. ...
C’è un cartello davanti agli italiani, compresi i ministri: vietato parlare di giustizia. E chi lo fa “peste lo colga”, come ammoniva il leggendar...
È tempo di campagna elettorale. È tempo del tutti-contro-tutti. Alle viste ci sono le Europee, per le quali si vota con il sistema proporzionale. ...
Si torna a parlare del Ponte sullo Stretto. Di Messina, s’intende. È infatti l’ex sindaco del comune siciliano, Renato Accorinti, che apre (di nu...
Mentre fra Elly Schlein e Giorgia Meloni qualsiasi “rissa” politica è comprensibile ai più, ciò che invece resta da comprendere, politicamente, è ...
Rilevare le incongruenze non significa prendere posizioni politiche. Ma è difficile non notare che un cattolico di sinistra in salsa emiliana ha p...