Qualsiasi “dopo elezioni” impone ai partecipanti quella che va sotto il nome di riflessione. Questo “dopo” è intrecciato fra referendum e Regiona...
Ieri mattina il ministero dello Sviluppo economico è stato completamente evacuato in fretta e in furia. C’era forse una bomba, una minaccia di att...
Ora che si è posato al suolo il polverone propagandistico del tutti-vincitori-alle-Regionali-tranne-uno (Matteo Salvini), si coglie con chiarezza ...
Una commemorazione ipocrita non si nega a nessuno. Specie a chi come Francesco Cossiga, che ho avuto l’onore e il piacere di conoscere personalmen...
Un Piano pluriennale, un programma organico a scala nazionale non può essere il prodotto di una maggioranza di Governo, non può essere una sommato...
Non sorprende che la stragrande maggioranza degli elettori abbia votato “Sì” al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlament...
Per i tipi dell’Editore Rubbettino, è giunto in questi giorni in libreria Socialismo, l’opera a cui è maggiormente legato il nome di Ludwig von Mi...
Al di là della qualità di governo dimostrata nella precedente consiliatura, mi sembra evidente che i presidenti di Regione confermati con alte per...
L’associazione culturale Destra Liberale Italiana, ormai archiviata la prova elettorale, rileva come l’evoluzione della politica italiana, se appa...
La coalizione della destra plurale ha un problema che si chiama Forza Italia. Il crollo verticale dei consensi al partito di Silvio Berlusconi ha ...
Quando a metà luglio si seppe che Luca Palamara aveva depositato presso il Consiglio Superiore della Magistratura una lista di 133 testimoni a dif...
Giorni fa l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat); cioè la direzione generale della Commissione europea che raccoglie ed elabora le in...