Più di un quarantenne su quattro si mantiene grazie alla "paghetta" dei genitori che aiutano finanziariamente i giovani italiani fino ad età avanz...
«Quello dell'Iva è un problema molto serio. Lo scatto al 21% ha già creato molti problemi, e se scatterà l'aumento al 22% inciderà ancora di più s...
L’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina la potestà regolamentare generale delle Province e dei Comuni. L’artico...
Cala dello 0,5% il Pil del primo trimestre. Lo comunica l'Istat sottolineando come il calo trimestrale si attenua rispetto all'ultimo trimestre 20...
Via libera della Commissione Bilancio della Camera al decreto legge sui debiti della pubblica amministrazione. Il provvedimento, che scade ai prim...
La Deutsche Bank, la più grande banca tedesca, ha tolto il primato all’americana JP Morgan Chase nella classifica dei derivati finanziari! Questo ...
I consumi di marzo in Italia hanno toccato il livello più basso dal 2000. L'indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha registrato un calo del 3...
Nel 2013 il mercato del lavoro continuerebbe a manifestare «segnali di debolezza» con un «rilevante» incremento del tasso di disoccupazione all'11...
Per l'Italia «non ci sono segni di ripresa a breve» e il Pil «continua a contrarsi», portandosi a -1,3% per il 2013 e 0,7% nel 2014, «sulla base d...
L'Italia «ha avviato un ambizioso programma di riforme», che insieme alle misure intraprese dall'eurozona «hanno ridotto i rischi di rallentamento...
Non si ferma la corsa delle tasse nell'Unione Europea con un livello di incidenza del fisco salito nel 2011 al 38,8% del Pil. Ma il dato - comunic...
Dal 1 luglio l'aumento dell'aliquota Iva dal 21% al 22% costerà in media a una famiglia composta da 4 persone 103 euro in più in un anno. A stimar...