Economia

23 gennaio 2016Ruggiero Capone

No su banche e acciaio, l’Ue che affonda l’Italia

Il fallimento delle politiche di Matteo Renzi, almeno in campo europeo, viene da lontano. Per essere precisi dagli accordi stretti da Romano Prodi...

23 gennaio 2016Francesca Romana Fantetti

Draghi salva l’euro ma non fa i conti con Renzi

Già una volta, l’anno scorso, Mario Draghi presidente della Banca centrale europea, si è “armato” di Quantitative easing e ha dato la scossa all’e...

22 gennaio 2016Giuseppe Lanzavecchia

Petrolio, barili, dollari

Leggo regolarmente gli “Aforismi” e le considerazioni dell’amico Massimo Negrotti, un modo intelligente ed efficace per scavare nel comportamento ...

19 gennaio 2016Gerardo Coco

Prognosi riservata per l’economia globale

Il 2016 è cominciato male. Ribassi di borse, di materie prime in un contesto geopolitico sempre più teso. E purtroppo la situazione non migliorerà...

13 gennaio 2016Redazione (*)

L’inflazione tra realtà e apparenza

Di mese in mese – e da parecchi mesi ormai – aspettiamo prima e commentiamo poi i dati sull’inflazione con ansia crescente. Come un medico, alziam...

13 gennaio 2016Giovanni Alvaro

Gioia Tauro e Augusta così moriranno

Anche se i dati ufficiali, riferiti al 2015, sul volume del traffico dei container nei porti italiani, europei e internazionali non sono ancora di...

12 gennaio 2016Gerardo Coco

Perché la Cina ha svalutato lo yuan

Il 6 gennaio la Banca popolare cinese (PBoC) ha svalutato lo yuan dello 0.51% nei confronti del dollaro, portandolo a quota 6.5656 e la borsa cine...

06 gennaio 2016Gerardo Coco

Al collasso con euro debole e dollaro forte

Gli eventi economici più significativi del 2015, a nostro parere, sono stati due: il crollo del prezzo del petrolio e il rafforzamento del dollaro...

06 gennaio 2016Federico Tassinari

Chi blocca la rinascita di “Elettrocarbonium”?

Nel febbraio dell’anno 2015 a Narni è stato annunciato una specie di miracolo imprenditoriale, nell’evento-conferenza stampa veniva annunciata la ...

05 gennaio 2016Claudio Romiti

Gli azzeccagarbugli dell’informazione

Soprattutto in un Paese in cui è grande la confusione sul piano dell’economia e della finanza, da chi opera sul fronte dell’informazione televisiv...

05 gennaio 2016M. Lettieri (*) e P. Raimondi (**)

2016: nuovi rischi finanziari globali

La Federal Reserve, come previsto, ha chiuso il 2015 con un aumento del tasso d’interesse dello 0,25 per cento. Evidentemente s’intenderebbe dare ...

31 dicembre 2015Danilo Turco

A proposito di... “Banca Tercas”

Secondo il diritto dell'Ue il carattere dei sistemi di garanzia dei depositi deve essere obbligatorio in modo da assicurare, in caso di liquidazio...